Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sonda IXPE della NASA svela i misteri di un antico resto di supernova
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sonda IXPE della NASA svela i misteri di un antico resto di supernova
News

La sonda IXPE della NASA svela i misteri di un antico resto di supernova

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La nuova immagine della supernova SN 1006Significato storico e struttura di SN 1006La scoperta di SN 1006La struttura peculiare di SN 1006Il ruolo di IXPE nella comprensione dei resti di supernovaIXPE e la misurazione dei campi magneticiLa mappatura dei campi magnetici e l’accelerazione delle particelle

La nuova immagine della supernova SN 1006

La recente immagine della supernova SN 1006, ottenuta combinando i dati del telescopio IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) della NASA e dell’Osservatorio a raggi X Chandra, ha rivelato dettagli sorprendenti sui campi magnetici e sull’accelerazione delle particelle in questi fenomeni cosmici.

Significato storico e struttura di SN 1006

La scoperta di SN 1006

Situata a circa 6.500 anni luce dalla Terra nella costellazione del Lupo, SN 1006 è ciò che rimane dopo un’esplosione titanica, avvenuta quando due nane bianche si sono fuse o quando una nana bianca ha attratto troppa massa da una stella compagna. Avvistata per la prima volta nella primavera del 1006 d.C. da osservatori in Cina, Giappone, Europa e nel mondo arabo, la sua luce è stata visibile ad occhio nudo per almeno tre anni. Gli astronomi moderni la considerano ancora l’evento stellare più luminoso nella storia registrata.

La struttura peculiare di SN 1006

Dall’inizio dell’osservazione moderna, i ricercatori hanno identificato la strana struttura doppia del resto della supernova, marcatamente diversa da altri resti di supernova più arrotondati. SN 1006 presenta anche bordi luminosi, o “arti”, identificabili nelle bande dei raggi X e gamma.

Il ruolo di IXPE nella comprensione dei resti di supernova

IXPE e la misurazione dei campi magnetici

“I campi magnetici sono estremamente difficili da misurare, ma IXPE ci fornisce un modo efficiente per sondarli”, ha affermato il Dr. Ping Zhou, astrofisico presso l’Università di Nanjing in Cina e autore principale di un nuovo articolo sui risultati, pubblicato su The Astrophysical Journal. “Ora possiamo vedere che i campi magnetici di SN 1006 sono turbolenti, ma presentano anche una direzione organizzata”.

La mappatura dei campi magnetici e l’accelerazione delle particelle

IXPE ha osservato tre resti di supernova – Cassiopeia A, Tycho e ora SN 1006 – dal suo lancio nel dicembre 2021, aiutando gli scienziati a sviluppare una comprensione più completa dell’origine e dei processi dei campi magnetici che circondano questi fenomeni. I risultati dimostrano una connessione tra i campi magnetici e il flusso di particelle ad alta energia del resto. I campi magnetici nel guscio di SN 1006 sono in qualche modo disorganizzati, secondo i risultati di IXPE, ma hanno comunque un’orientamento preferenziale. Mentre l’onda d’urto dell’esplosione originale passa attraverso il gas circostante, i campi magnetici si allineano con il movimento dell’onda d’urto. Le particelle cariche sono intrappolate dai campi magnetici intorno al punto originale dell’esplosione, dove ricevono rapidamente scatti di accelerazione. Queste particelle ad alta energia, a loro volta, trasferiscono energia per mantenere i campi magnetici forti e turbolenti.

IXPE è una collaborazione tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana con partner e collaboratori scientifici in 12 paesi. IXPE è guidato dal Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, Alabama. Ball Aerospace, con sede a Broomfield, Colorado, gestisce le operazioni della navicella spaziale insieme al Laboratory for Atmospheric and Space Physics dell’Università del Colorado a Boulder.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?