Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scienza cerca di definire la forma perfetta del sedere maschile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scienza cerca di definire la forma perfetta del sedere maschile
News

La scienza cerca di definire la forma perfetta del sedere maschile

By Mirko Rossi
Published 14 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica si⁢ è interessata a​ definire quali siano le proporzioni e gli angoli ideali per un sedere ‌maschile esteticamente piacevole. Un recente studio‌ ha fornito delle risposte ⁣concrete, delineando le caratteristiche di quello che può essere considerato il lato‌ B maschile più desiderabile.

Contents
La ricerca sul sedere⁢ maschile perfettoMetodologia dello studioRisultati e proporzioni idealiPreferenze diverse tra gruppi ​culturaliImplicazioni per la ⁣chirurgia esteticaL’importanza dell’ideale esteticoAspettative per il corpo maschileConclusioni e pubblicazione ‍dello‌ studio

 

La ricerca sul sedere⁢ maschile perfetto

Metodologia dello studio

Un gruppo‍ di ricercatori specializzati in chirurgia plastica ha condotto un sondaggio online⁣ coinvolgendo 2.095 individui, i quali⁢ sono stati invitati a valutare tre diverse visualizzazioni‌ di sederi maschili: di profilo, in vista a tre quarti e frontale. Ogni immagine è stata⁢ digitalmente modificata ⁣in cinque⁤ varianti​ per presentare⁣ diverse⁣ possibilità in termini ‍di sporgenza, ⁢rotondità⁤ e larghezza.

 

Risultati e proporzioni ideali

I risultati hanno dimostrato che esiste un’estetica​ gluteale maschile preferita. In⁢ particolare, il rapporto ideale tra coscia e gluteo (misurando la ‍lunghezza laterale del sedere nel mezzo e la coscia appena sotto) è di 1.18.⁤ Inoltre, è stata stimata ⁢l’altezza ideale del sedere rispetto alla ⁣larghezza, con un rapporto di 0.66,⁤ e l’angolo tra la piega e il bordo in una vista a ⁤tre quarti, che è risultato essere di 66 gradi. Un sedere rotondo e​ spesso, ma⁣ che conserva caratteristiche muscolari.

 

Preferenze diverse tra gruppi ​culturali

Le ⁤preferenze variano‌ leggermente tra i diversi ​gruppi culturali. I partecipanti afroamericani⁣ hanno mostrato una ‌predilezione ​per sederi leggermente più grandi, sia‌ in termini di ​rapporti che di angoli. I partecipanti asiatico-americani, invece, si sono posizionati all’altro​ estremo dello spettro. ⁤Uomini gay, bisessuali e ⁣eterosessuali ⁤hanno tutti espresso una preferenza per un sedere più sporgente, ma con distinzioni in termini di angolo⁢ – gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini ‌hanno preferito una forma più piena.

 

Implicazioni per la ⁣chirurgia estetica

Le influenze culturali negli Stati Uniti‌ hanno giocato ⁤un ruolo cruciale ​in queste preferenze, influenzando le aspettative nel campo della⁢ chirurgia estetica. Tuttavia, non sono state ⁣riscontrate differenze ⁢significative tra i ⁣generi, con‍ persone non ⁣binarie, uomini⁢ e donne (sia⁣ cis che trans) che concordano⁣ ampiamente ⁣su cosa⁣ sia un bel sedere.

 

L’importanza dell’ideale estetico

Aspettative per il corpo maschile

Similmente alle ⁣aspettative ⁣per il fisico femminile, l’ideale di corpo maschile gioca un ruolo⁣ importante⁢ quando⁣ si tratta di chirurgia estetica per migliorare i‌ propri attributi‌ fisici. Gli autori dello studio sottolineano come la loro ⁣ricerca possa informare su come scolpire un bel sedere nella‍ chirurgia‍ di affermazione di genere sia per ⁣uomini cis che trans,⁣ o per chiunque desideri avere un sedere maschile.

 

Conclusioni e pubblicazione ‍dello‌ studio

Lo studio fornisce ‌un contributo significativo alla comprensione delle preferenze⁢ estetiche legate al ⁤sedere maschile e potrebbe avere implicazioni pratiche ⁤nel campo della chirurgia​ plastica e della medicina estetica. La ‌ricerca è stata pubblicata sulla rivista ‌Plastic and Reconstructive Surgery, aggiungendo un tassello importante alla letteratura scientifica sull’argomento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?