Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La catastrofe di Bhopal: l’eco persistente del più grave disastro industriale della storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La catastrofe di Bhopal: l’eco persistente del più grave disastro industriale della storia
News

La catastrofe di Bhopal: l’eco persistente del più grave disastro industriale della storia

By Luigi Belli
Published 7 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
La tragedia di Bhopal: un disastro industriale che continua a far sentire i suoi effettiLa notte del disastroIl rilascio del gas tossicoLe vittime dell’esposizioneLe conseguenze a lungo termineIl bilancio delle vittimeLo studio dell’Università della CaliforniaLe conseguenze sulla saluteL’impatto multigenerazionale

La tragedia di Bhopal: un disastro industriale che continua a far sentire i suoi effetti

Nel 1984, la città indiana di Bhopal è stata teatro di uno dei più gravi incidenti industriali della storia. Una fabbrica di pesticidi ha rilasciato nell’aria oltre 40 tonnellate di gas tossico, causando migliaia di morti immediati e condannando a morte prematura altre migliaia di persone. Nonostante siano passati decenni, le conseguenze di questa catastrofe sono ancora evidenti, come dimostra uno studio recente.

La notte del disastro

Il rilascio del gas tossico

Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, la fabbrica di pesticidi Union Carbide a Bhopal ha subito una perdita di circa 40 tonnellate di metil isocianato, un gas estremamente tossico con un odore pungente, che si è diffuso in un raggio di 7 chilometri dalla fabbrica.

Le vittime dell’esposizione

La nube di gas, rimanendo vicina al suolo, ha invaso le abitazioni a basso costo che circondavano la fabbrica. Le vittime dell’esposizione hanno sofferto di dolori atroci, nausea intensa, bruciore agli occhi e schiuma alla bocca. Amnesty International sostiene che nei tre giorni successivi siano morte 7.000 persone, mentre innumerevoli altre sono rimaste ferite.

Le conseguenze a lungo termine

Il bilancio delle vittime

Nel corso dei tre decenni successivi, fino a 30.000 decessi nella regione sono stati attribuiti all’incidente, a causa dell’impatto duraturo della perdita chimica sulla salute umana e sull’ambiente circostante.

Lo studio dell’Università della California

Nel giugno 2023, i ricercatori dell’Università della California di San Diego hanno pubblicato uno studio che esamina il persistente tributo della catastrofe e sostengono che il suo impatto sia ancora più diffuso di quanto precedentemente stimato. Per giungere a questa conclusione, il team ha studiato 47.817 persone di età compresa tra 15 e 49 anni residenti nel Madhya Pradesh tra il 2015 e il 2016, oltre a dati socioeconomici su 13.369 uomini nati tra il 1960 e il 1990, e dati su 1.260 persone nate tra il 1981 e il 1985 entro 250 chilometri da Bhopal.

Le conseguenze sulla salute

“Ci sono state gravi conseguenze per la salute a lungo termine e croniche per migliaia di sopravvissuti, tra cui impatti respiratori, neurologici, muscoloscheletrici, oftalmici ed endocrini”, ha dichiarato Prashant Bharadwaj, coautore dello studio e professore presso il Dipartimento di Economia dell’UC San Diego.

L’impatto multigenerazionale

Il dato più scioccante è la scoperta di impatti a lungo termine e multigenerazionali del disastro. In particolare, si è riscontrato un effetto pronunciato sui bambini nati dopo l’incidente, con un aumento quadruplicato del tasso di aborti spontanei, oltre a un rischio maggiore di morti in culla e mortalità neonatale.

Molti dei sopravvissuti all’incidente sono ancora alla ricerca di giustizia. Nel 1989, Union Carbide ha accettato di pagare 470 milioni di dollari alle persone colpite dall’incidente della loro fabbrica. I militanti hanno costantemente spinto per ottenere maggiori compensi, ma si è rivelata una battaglia difficile. Nel marzo 2023, la Corte Suprema dell’India ha respinto una richiesta di maggiori compensi e Dow Chemicals, che ha acquistato Union Carbide nel 1999, ha sostenuto che l’accordo del 1989 fosse equo e definitivo.

I ricercatori di questo ultimo studio dell’UC San Diego ritengono che il loro lavoro possa fornire ulteriori prove necessarie per quantificare il vero danno del disastro. “Questi risultati indicano costi sociali derivanti dal BGD [disastro del gas di Bhopal] che vanno ben oltre la mortalità e la morbosità sperimentate nell’immediato dopoguerra. Quantificare questi impatti multigenerazionali è importante per le considerazioni politiche. Inoltre, i nostri risultati suggeriscono che il BGD ha colpito persone in un’area sostanzialmente più ampia di quanto precedentemente dimostrato”, scrivono gli autori dello studio nelle loro conclusioni.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista BMJ Open.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?