Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il guasto binario di Voyager 1: una sfida ingegneristica a livello galattico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il guasto binario di Voyager 1: una sfida ingegneristica a livello galattico
News

Il guasto binario di Voyager 1: una sfida ingegneristica a livello galattico

By Valeria Mariani
Published 15 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La sonda Voyager 1, lanciata dalla NASA nel 1977, è un vero e‍ proprio pioniere dell’esplorazione ‌spaziale. Questo veicolo spaziale, ⁣raffigurato in una rappresentazione‌ artistica, viaggia attraverso⁤ lo spazio interstellare, ovvero lo spazio tra ‍le stelle, che ha raggiunto nel 2012.⁢ La sua gemella, Voyager 2, ha intrapreso un percorso diverso ed è entrata nello spazio interstellare nel 2018.

Contents
Un problema di comunicazione per‍ Voyager 1Il ‌guasto nel sistema di dati ‍di⁤ voloIl lavoro ‍degli ingegneri⁢ per⁣ risolvere ​il problemaLa diagnosi e i tempi di risoluzioneLa diagnosi del problemaI tempi di⁤ risoluzione e le sfide

 

Un problema di comunicazione per‍ Voyager 1

Il ‌guasto nel sistema di dati ‍di⁤ volo

Recentemente, Voyager 1 ⁤ha incontrato un problema nel suo ⁤sistema ⁤di dati di ‌volo (FDS), che ha⁤ reso​ complessa ​la trasmissione dei dati verso la Terra. Questo inconveniente rappresenta una sfida per gli ingegneri, considerando l’età avanzata della sonda e la sua distanza dal nostro pianeta.

 

Il lavoro ‍degli ingegneri⁢ per⁣ risolvere ​il problema

Gli ingegneri ‍stanno lavorando per⁣ risolvere un problema con ⁤uno dei ‍tre computer di bordo della sonda, noto appunto ‌come FDS. La sonda riceve ‌ed esegue i comandi inviati dalla​ Terra;⁢ tuttavia, il FDS non sta‍ comunicando⁢ correttamente con una delle sottounità della sonda, chiamata unità di⁤ telecomunicazione (TMU). Di conseguenza, nessun ​dato scientifico ‌o ingegneristico viene inviato indietro alla Terra.

 

La diagnosi e i tempi di risoluzione

La diagnosi del problema

Il FDS ‌è progettato per raccogliere dati dagli⁢ strumenti scientifici⁤ e dati ingegneristici ⁤sulla⁢ salute e lo stato della sonda. Successivamente, combina queste informazioni in ​un unico​ “pacchetto” di dati da ⁢inviare alla Terra tramite la TMU. I dati​ sono in forma di ⁣codice binario, costituito⁣ da combinazioni di uno ‌e zero. Recentemente, la TMU ha‌ iniziato‍ a trasmettere un‌ modello ripetitivo di uno e zero, come se fosse “bloccata”.‌ Dopo aver escluso altre possibilità, il team di Voyager ​ha determinato che ⁤la fonte del problema‍ è ​il FDS.

 

I tempi di⁤ risoluzione e le sfide

Nel corso dell’ultimo fine ⁢settimana, il team ha tentato di ​riavviare il FDS e di riportarlo⁣ allo stato precedente all’inizio del ⁣problema, ma⁤ la sonda non sta ancora restituendo dati utilizzabili. Potrebbero essere necessarie ‌diverse ‍settimane affinché gli ingegneri sviluppino un ⁣nuovo piano per risolvere⁢ il problema. Trovare soluzioni alle sfide che le sonde ‍incontrano spesso comporta la consultazione di documenti originali, vecchi di ⁤decenni, scritti da ingegneri che non avevano previsto ‍i⁣ problemi che ⁢stanno emergendo oggi. Di conseguenza,‍ ci vuole tempo affinché il team capisca come‌ un⁢ nuovo comando influenzerà le‍ operazioni della sonda per evitare conseguenze indesiderate.

 

Inoltre, i comandi dai controllori di missione‌ sulla Terra⁤ impiegano 22,5 ore per raggiungere Voyager 1, che⁣ sta esplorando le regioni più esterne del‌ nostro sistema solare a​ più di 15 miliardi di miglia (24 ⁣miliardi di⁤ chilometri) ‌dalla Terra. Ciò significa che‌ il team di ​ingegneria deve attendere 45 ore per ottenere ⁢una risposta da Voyager 1 e determinare se ‍un comando ha avuto l’esito previsto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?