Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fasci di luce ultravioletta a forma di ciambella per svelare i misteri microscopici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fasci di luce ultravioletta a forma di ciambella per svelare i misteri microscopici
News

Fasci di luce ultravioletta a forma di ciambella per svelare i misteri microscopici

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
Una nuova frontiera‍ nell’imaging: i‌ fasci di luce ‌a forma di ciambellaProgressi nell’imaging della‍ nanoelettronicaUna nuova tecnica ​per i nanoelettroniciPtychografia: una lente nel ‍mondo microscopicoSuperare la sfida⁣ della⁤ PtychografiaLa‌ sfida ​della ptychografiaLa svolta ⁤con la luce a forma di ciambellaSpingere i‍ limiti dei ⁣microscopiLa meccanica della Ptychografia

Una nuova frontiera‍ nell’imaging: i‌ fasci di luce ‌a forma di ciambella

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado ‍a Boulder ha sviluppato un metodo⁤ di imaging rivoluzionario che utilizza ⁣fasci di luce a forma ⁢di ciambella, portando avanti il campo della ptychografia.⁣ Questa tecnica consente ‌di ottenere immagini dettagliate ‌di ‍strutture minuscole e regolarmente patternate, come i semiconduttori, superando i limiti delle tecniche microscopiche tradizionali. Questo⁣ progresso‌ promette miglioramenti‌ significativi nella nanoelettronica e nell’imaging ⁣biologico.

Progressi nell’imaging della‍ nanoelettronica

Una nuova tecnica ​per i nanoelettronici

La nuova tecnica ⁣potrebbe aiutare gli scienziati a migliorare il ​funzionamento interno di una gamma di ‌”nanoelettronici”, inclusi i​ semiconduttori miniaturizzati nei chip dei computer. ⁤La​ scoperta è stata evidenziata il 1° dicembre in un numero speciale di‌ Optics ⁤& Photonics News intitolato ‍Optics in 2023.

Ptychografia: una lente nel ‍mondo microscopico

La ricerca rappresenta⁢ l’ultimo‍ avanzamento nel campo della ptychografia, una ‍tecnica ⁤difficile ‍da pronunciare (la “p” è muta) ma potente⁤ per visualizzare ⁣oggetti molto piccoli. A differenza‍ dei microscopi tradizionali, gli strumenti ptychografici non osservano​ direttamente piccoli oggetti. Invece, illuminano un bersaglio con⁤ laser, quindi misurano come ‌la luce si‌ disperde,​ un po’ come l’equivalente microscopico di fare ombre cinesi su un muro.

Superare la sfida⁣ della⁤ Ptychografia

La‌ sfida ​della ptychografia

Finora, ‌l’approccio ha funzionato ‍notevolmente bene,‍ con una grande ⁣eccezione, ha detto l’autore senior dello studio e professore​ distinto di fisica Margaret‌ Murnane. “Fino a ⁢poco tempo fa, ha completamente fallito per campioni ⁤altamente periodici, o⁣ oggetti con un pattern regolarmente ripetuto”, ha detto Murnane, membro di​ JILA, un istituto di ‍ricerca⁤ congiunto dell’Università del Colorado a Boulder​ e del National Institute of Standards​ and Technology (NIST). “È ‍un problema ​perché ciò include molti nanoelettronici.”

La svolta ⁤con la luce a forma di ciambella

Nel ‌nuovo studio, tuttavia, ‌Murnane e i⁢ suoi colleghi hanno trovato una soluzione.⁢ Invece di utilizzare laser tradizionali nei loro ⁤microscopi, hanno prodotto fasci​ di luce ultravioletta estrema​ a forma di ciambella. Il ‍team ha scoperto che questi fasci​ di⁤ luce non danneggiano ​i ⁤minuscoli elettronici nel processo, come talvolta ‌possono fare altri ⁢strumenti di imaging, come i microscopi elettronici.

Spingere i‍ limiti dei ⁣microscopi

La ricerca, ha detto Murnane,‍ spinge i limiti fondamentali dei microscopi: a causa della fisica della luce, gli strumenti di imaging che utilizzano lenti possono vedere il mondo solo fino a ‌una risoluzione di circa 200⁣ nanometri, il che non è ​abbastanza preciso per catturare molti⁤ dei virus, ad ⁤esempio,⁣ che infettano ⁢gli esseri umani. Gli scienziati possono congelare e uccidere i ​virus per visualizzarli con potenti microscopi crioelettronici,​ ma non possono ancora catturare questi patogeni⁢ in ⁢azione e‍ in tempo reale.

La meccanica della Ptychografia

Per capire come, torniamo​ a quelle ⁢ombre cinesi. Immagina ⁤che ​gli scienziati vogliano raccogliere un’immagine⁢ ptychografica di una ‌struttura molto piccola, magari le lettere che compongono “CU”. Per fare ⁤ciò, prima‌ colpiscono le lettere con un fascio laser, scandendole più ​volte. Quando la luce colpisce il “C” e il “U” (in questo caso, le ombre), ‍il fascio si spezzerà e si disperderà,‍ producendo un pattern complesso. Utilizzando rilevatori sensibili, gli scienziati registrano quei⁣ pattern,⁢ poi li​ analizzano⁤ con una ⁤serie di equazioni matematiche. Con abbastanza tempo, Murnane ⁢ha spiegato, riescono a ricreare ⁢la forma delle loro ombre interamente dalle ombre che​ proiettano.

Il problema ha lasciato i fisici perplessi per quasi ‌un decennio. Tuttavia, nel nuovo studio, Murnane e i suoi colleghi ⁣hanno deciso di provare qualcosa di‌ diverso. ‌Non hanno creato le loro ​ombre ​cinesi usando laser ⁤regolari. Invece, hanno generato ⁢fasci di ⁣luce ultravioletta⁣ estrema, poi hanno impiegato un dispositivo chiamato piastra a⁢ fase spirale per torcere quei fasci⁢ nella⁤ forma di⁢ una vite, o vortice. (Quando⁣ un tale vortice di luce illumina una superficie‌ piatta, crea una forma simile a una ciambella.)

Per testare il nuovo‍ approccio, i⁢ ricercatori ‌hanno creato una rete di atomi⁤ di carbonio con ⁣un piccolo difetto in uno dei⁣ collegamenti. Il gruppo è stato in⁣ grado di⁤ individuare quel difetto con una precisione‌ non vista⁣ in ⁤altri strumenti ptychografici. “Se provassi a immaginare la‌ stessa​ cosa⁣ in un microscopio elettronico ⁤a‌ scansione, lo danneggeresti⁢ ancora​ di più”, ha detto Murnane.

Andando avanti, il suo team vuole rendere⁢ la loro ⁣strategia della ⁢ciambella ancora più precisa, ‌consentendo loro di visualizzare oggetti​ più piccoli e ancora più fragili, inclusi, un giorno, ‌i ⁤meccanismi delle ⁢cellule ⁤biologiche viventi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?