Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Al via le competizioni stellari: i Campionati di astronomia prendono il via
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Al via le competizioni stellari: i Campionati di astronomia prendono il via
News

Al via le competizioni stellari: i Campionati di astronomia prendono il via

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il fascino dell’universo e dei suoi misteri continua a catturare l’interesse dei giovani italiani, come dimostrato dalla partecipazione record alla​ 22esima edizione dei Campionati italiani di astronomia. Un evento che si ⁢rinnova ogni anno, coinvolgendo sempre più ⁣scuole e studenti in una competizione che unisce passione​ e conoscenza.

Contents
Un successo annunciatoRecord​ di iscrizioniCategorie e partecipantiEquilibrio​ di genereEntusiasmo organizzativoLa competizione prende formaLa geografia della partecipazioneSuccessi internazionaliLa fase di preselezioneProssime tappe

 

Un successo annunciato

Record​ di iscrizioni

La giornata di mercoledì 6⁤ dicembre ha segnato l’inizio ⁣di un​ percorso che vedrà migliaia ‌di ⁢studenti cimentarsi con le meraviglie dell’astronomia. Con 394 scuole⁣ partecipanti ‌e ben 12432 studenti iscritti,⁤ si è registrato un incremento notevole ​rispetto all’edizione precedente, che aveva visto la partecipazione di 287 scuole e‍ 9318 studenti. Un segnale chiaro dell’interesse crescente verso questa disciplina scientifica.

 

Categorie e partecipanti

I⁣ giovani astrofili sono stati suddivisi in quattro categorie in base all’età e al grado di istruzione:⁤ Junior 1 per gli studenti del terzo ‌anno delle scuole secondarie di primo grado, Junior 2 e Senior per quelli delle scuole secondarie di secondo grado, divisi in base ⁢all’anno di ⁣nascita, e infine i Master per gli studenti più⁣ grandi. Un’organizzazione che permette a tutti di competere‍ in maniera equa e stimolante.

 

Equilibrio​ di genere

Un ‌altro dato positivo riguarda la distribuzione di genere tra i partecipanti: il 55% ⁤maschi e il 45% femmine⁢ dimostra un buon equilibrio e la crescente presenza delle ragazze in un‌ campo tradizionalmente maschile come quello scientifico.

 

Entusiasmo organizzativo

Giuseppe Cutispoto, coordinatore del Comitato organizzatore, esprime ⁤grande soddisfazione per i risultati ottenuti e anticipa con entusiasmo l’organizzazione⁣ della gara interregionale prevista ‌per febbraio 2024. L’evento vedrà un’ulteriore espansione,⁢ coinvolgendo anche scuole italiane all’estero, un segnale di crescita e di riconoscimento internazionale per i ​Campionati italiani di astronomia.

 

La competizione prende forma

La geografia della partecipazione

La Calabria si conferma la regione con il maggior numero di ​scuole e studenti partecipanti, seguita da Lazio e Sicilia. Ma l’incremento di interesse non si limita a queste regioni: Campania e Abruzzo, ad esempio, hanno raddoppiato​ il numero di iscritti rispetto all’anno precedente, segno di un fenomeno in espansione su tutto il territorio nazionale.

 

Successi internazionali

Il buon risultato delle iscrizioni segue le prestazioni eccellenti della squadra italiana alle recenti Olimpiadi ‌internazionali⁤ di astronomia ⁤a Pechino. Due medaglie d’argento, tre ‌di‍ bronzo⁢ e una menzione speciale per la migliore prova osservativa sono il frutto dell’impegno e della passione degli studenti italiani, che hanno tenuto alto il nome del nostro Paese in un contesto internazionale⁢ complesso.

 

La fase di preselezione

La preselezione‍ si è svolta in contemporanea in tutte ​le scuole partecipanti, con un questionario di 30 domande​ a risposta multipla su argomenti vari, dalla galassia di ⁣Andromeda alla radioastronomia. Gli studenti hanno avuto a disposizione ⁣un dossier preparatorio fornito dal comitato organizzatore, per affrontare ‍al meglio questa prima sfida.

 

Prossime tappe

Gli ‌studenti che supereranno la preselezione‌ parteciperanno alla gara interregionale di febbraio, mentre la finale nazionale si terrà a Reggio Calabria, presso il Liceo scientifico‍ “Leonardo da Vinci”, dal 16 al 19 aprile 2024. Un percorso entusiasmante che porterà i migliori giovani⁣ astrofili italiani‌ a confrontarsi e a condividere la loro passione per l’astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?