Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’uccello più ubriaco della Nuova Zelanda è un glorioso piccione grasso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’uccello più ubriaco della Nuova Zelanda è un glorioso piccione grasso
News

L’uccello più ubriaco della Nuova Zelanda è un glorioso piccione grasso

By Antonio Lombardi
Published 30 Novembre 2023
3 Min Read
Share

Il piccione più ubriaco della Nuova Zelanda: il‍ kererū

Il⁢ kererū, un piccione dalla forma rotonda e dal piumaggio iridescente, è un uccello maestoso che ha una particolare⁣ abitudine: ⁤quella di ubriacarsi mangiando frutta⁣ fermentata al sole.

Contents
Il piccione più ubriaco della Nuova Zelanda: il‍ kererūIl kererū e la sua dieta alcolicaUn uccello con un debole per la fruttaLa ‍fermentazione al soleIl kererū: un⁣ uccello importante ⁤e amatoIncidenti⁢ e amore⁤ dei neozelandesiIl ruolo ecologico del kererū

Il kererū e la sua dieta alcolica

Un uccello con un debole per la frutta

Il kererū, noto anche come kūkū o kūkūpa,⁤ ha una predilezione per la ⁤frutta che, ⁣una volta ingerita, tende a fermentare nel suo gozzo, una⁣ sorta di sacca espandibile che‌ fa parte‍ del sistema digestivo di⁢ alcuni uccelli, come ​colombe​ e ‍piccioni. Questa⁤ adattamento anatomico permette agli uccelli di mangiare ⁢rapidamente grandi quantità di cibo e‌ di immagazzinarlo mentre il resto ‌del sistema‌ digestivo lavora sull’eccesso di cibo.

La ‍fermentazione al sole

Il kererū ama posarsi ‍al sole e, con ‌il gozzo pieno di frutta, il calore ⁤può indurre la fermentazione, producendo alcol. Questo processo rende‌ l’uccello visibilmente‍ ubriaco, una condizione che⁤ non si verificherebbe negli esseri umani semplicemente mangiando una mela al ⁢sole, dato che le dimensioni del corpo umano sono molto maggiori⁢ rispetto a quelle del piccione.

 

Il kererū: un⁣ uccello importante ⁤e amato

Incidenti⁢ e amore⁤ dei neozelandesi

Nonostante la​ loro ⁢tendenza all’ubriachezza, i kererū sono molto amati in Nuova Zelanda, tanto‌ da essere stati premiati con il titolo di “Uccello dell’Anno” ‌nel 2018. In un episodio del ⁣2010, il Native ‌Bird Recovery⁢ Centre di Whangarei ha ricevuto​ circa 60 ‍kererū ubriachi, un evento che ha evidenziato la loro vulnerabilità ma anche l’affetto‌ che la popolazione nutre per questi uccelli.

Il ruolo ecologico del kererū

Oltre ad​ essere affascinanti e divertenti, i​ kererū svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema neozelandese. Sono conosciuti ⁤come “giardinieri del cielo” perché sono gli unici uccelli‍ con un becco abbastanza grande da mangiare‌ alcuni dei frutti con semi più grandi del paese, giocando⁢ così un ⁤ruolo fondamentale nella ⁣dispersione delle specie vegetali ⁤nel territorio.​ In passato, anche il moa contribuiva a questo processo, ma è​ ormai estinto da tempo, ‌nonostante alcune presunte “segnalazioni” siano state ⁤riportate ‍fino al ​1993.

In conclusione,​ il kererū è un uccello unico e affascinante, ⁢che cattura l’attenzione non solo⁢ per la sua tendenza‍ a ubriacarsi al ⁣sole,​ ma anche per il suo importante contributo all’ambiente naturale della Nuova Zelanda. ‍La sua figura rotonda e il comportamento bizzarro ‌lo rendono un simbolo⁣ amato ⁢e un elemento essenziale della⁣ biodiversità del paese.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?