Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Centinaia di Fortezze dell’Impero Romano Svelate dai Satelliti Spia della Guerra Fredda
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Centinaia di Fortezze dell’Impero Romano Svelate dai Satelliti Spia della Guerra Fredda
News

Centinaia di Fortezze dell’Impero Romano Svelate dai Satelliti Spia della Guerra Fredda

By Valeria Mariani
Published 27 Ottobre 2023
4 Min Read
Share

Quasi 400 antiche fortezze trovate in Siria e Iraq cambiano ciò che sappiamo sull’Impero Romano. Molte delle fortezze romane nella steppa siriana potrebbero essere perdute per sempre.

Immagini declassificate dei satelliti spia dell’era della Guerra Fredda hanno rivelato centinaia di fortezze romane perdute in Siria e Iraq. Le antiche fortezze furono documentate per la prima volta nel Vicino Oriente negli anni ’20, quando il sacerdote gesuita Padre Antoine Poidebard realizzò uno dei primi rilevamenti archeologici aerei del mondo. I suoi studi contarono una serie di 116 fortezze, suggerendo che fossero utilizzate per proteggere il confine orientale dell’Impero Romano dalle invasioni dei popoli arabi e della Persia.

 

In questa nuova indagine, i ricercatori del Dartmouth College hanno esaminato nuovamente l’area studiando le immagini satellitari del Vicino Oriente del XX secolo che sono state declassificate dopo la Guerra Fredda.

Notando le impronte nel paesaggio, hanno identificato un totale di 396 nuove fortezze dell’era romana nella steppa siriana.

 

“Le caratteristiche archeologiche che abbiamo classificato come fortezze probabili sono facilmente distinguibili dagli edifici moderni grazie alle ombre distinte proiettate da questi ultimi, rispetto alle mura più basse e erose che sono visibili nei siti archeologici. La forma più comune che interpretiamo come una fortezza probabile è una forma quadrata classica, di solito di 50-80 metri per lato”, scrivono gli autori dello studio.

 

Il team è stato in grado di individuare solo 38 delle fortezze originali di Padre Poidebard, suggerendo che molte di queste testimonianze archeologiche siano scomparse nel corso del secolo scorso a causa dell’intensa agricoltura e urbanizzazione.

 

Interessantemente, le centinaia di fortezze di recente scoperta erano ampiamente distribuite da est a ovest, indicando che non facevano necessariamente parte di un confine nord-sud per proteggersi dagli invasori orientali.

Invece, i ricercatori ipotizzano che il complesso di fortificazioni fosse lì per facilitare il movimento delle truppe o dei beni commerciali attraverso la regione, proteggendo le carovane commerciali che viaggiavano tra le province orientali e i territori non romani.

 

Se questa interpretazione è corretta, potrebbe avere grandi implicazioni per come vediamo questa parte del mondo romano. In primo luogo, indica che l’estensione orientale dell’Impero non aveva confini rigidi. In secondo luogo, suggerisce che questa regione era più incentrata sul commercio che sulla guerra.

 

“Dal 1930, storici e archeologi hanno dibattuto sullo scopo strategico o politico di questo sistema di fortificazioni, ma pochi studiosi hanno messo in discussione l’osservazione di base di Poidebard che c’era una linea di fortezze che definiva il confine orientale romano”, ha dichiarato il professor Jesse Casana, autore principale dello studio e archeologo del Dartmouth College.

 

Man mano che più immagini del XX secolo vengono declassificate, saranno possibili nuove scoperte archeologiche come questa. Ad esempio, nel 1997, il governo degli Stati Uniti ha declassificato migliaia di foto scattate dai velivoli spia U-2 che hanno sorvolato il mondo negli anni ’50 e ’60. Si dice che queste immagini abbiano una risoluzione migliore di Google Earth e abbiano il potenziale per rivelare ogni tipo di reperto archeologico del passato.

 

“L’analisi attenta di questi potenti dati offre enormi potenzialità per future scoperte nel Vicino Oriente e oltre”, ha aggiunto Casana.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Antiquity.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?