Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023
News

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

By Antonio Lombardi
Published 12 Aprile 2023
3 Min Read
Share

Contents
Il Pianeta GioveCaratteristiche principali di GioveIl campo magnetico di GioveI satelliti di GioveEuropa, Ganimede e CallistoAltri satelliti di GioveCome seguire il lancio della missione JUICE dell’ESA

Domani, l’ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo di più su Giove, i suoi satelliti e come assistere al lancio della missione JUICE dell’ESA.

Il Pianeta Giove

Caratteristiche principali di Giove

Giove è il quinto pianeta dal Sole e il più grande del nostro Sistema Solare. È un gigante gassoso composto principalmente di idrogeno ed elio, con una massa 318 volte maggiore di quella della Terra. La Grande Macchia Rossa, una tempesta gigante in corso da secoli, è una delle caratteristiche più distintive di Giove.

 

Il campo magnetico di Giove

Giove possiede un enorme campo magnetico, il più grande di qualsiasi pianeta del Sistema Solare. È generato principalmente dalla rotazione rapida del pianeta e dalla presenza di idrogeno metallico nel suo nucleo. Il campo magnetico di Giove è responsabile della creazione delle spettacolari aurore polari che si possono osservare vicino ai poli del pianeta.

 

I satelliti di Giove

Europa, Ganimede e Callisto

Le tre lune ghiacciate di Giove, Europa, Ganimede e Callisto, saranno il focus della missione JUICE. Europa è la più piccola delle tre, ma possiede un oceano liquido sotto la sua superficie ghiacciata, che rende questa luna un candidato ideale per la ricerca di vita extraterrestre. Ganimede è la luna più grande del Sistema Solare e l’unica con un campo magnetico, mentre Callisto ha la superficie più antica del Sistema Solare e potrebbe anch’essa nascondere un oceano liquido.

 

Altri satelliti di Giove

Giove ha almeno 79 lune conosciute, alcune delle quali sono piccoli corpi celesti catturati dalla sua potente gravità. I satelliti galileiani – Io, Europa, Ganimede e Callisto – sono le quattro lune più grandi di Giove e furono scoperte da Galileo Galilei nel 1610.

 

Come seguire il lancio della missione JUICE dell’ESA

Il lancio della missione JUICE dell’ESA sarà trasmesso in diretta dalla WEB TV dell’Agenzia spaziale europea il 13 aprile 2023, dalle 23:45 UTC (7:45 ora italiana). Gli spettatori potranno seguire il lancio e vedere JUICE iniziare il suo viaggio verso Giove.

La missione JUICE dell’ESA è un passo importante nella comprensione del sistema gioviano e nella ricerca di potenziali condizioni abitabili nelle lune ghiacciate di Giove. Non dimenticate di seguire il lancio della missione JUICE dell’ESA domani e di rimanere aggiornati sulle scoperte che questa missione porterà negli anni a venire.

TAGGED:Agenzia Spaziale EuropeaCallistocampo magneticoesaeuropaGanimedegiovelanciolune ghiacciateMissione JUICEoceano liquidosatellitisistema gioviano.
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?