Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi
News

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

By Valeria Mariani
Published 4 Giugno 2022
4 Min Read
Share

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del sonno. Fattori ambientali, come una porta che cigola o il partner che russa, un cambiamento climatico o un rumore fuori casa, possono svegliarti dal sonno.

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice
Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C’è un problema alla radice

Di solito, la maggior parte delle persone riesce a prendere sonno facilmente dopo un risveglio di questo tipo. Se, invece, ti accorgi che accade sistematicamente ogni notte e poi con difficoltà riesci a riaddormentarti, i motivi sono ben altri.

 

Le cause sono legate a disturbi fisici e/o mentali e tendono a diventare più persistenti con l’avanzare dell’età. Lo stile di vita chiaramente può incidere tantissimo sulla mancata regolarità del sonno che può subentrare anche all’improvviso.

 

Le cause

Fasi del sonno. I nostri ritmi sonno/veglia sono regolati dalla pulsione del sonno omeostatico. Il che vuol dire che tutta la notte il nostro sonno passa da una fase REM a una fase non REM. Esse hanno una soglia diversa di quanto sia facile svegliarsi.

 

Probabilmente una spiegazione sul perché ci si sveglia sempre alla stessa ora è che si va a dormire ogni sera allo stesso orario e, quindi, ci si sveglia puntualmente ogni notte durante lo stadio in cui il sonno è più leggero.

 

Stress. Uno stress eccessivo e incontrollato si ripercuote negativamente su tutto il corpo perfino influenzando negativamente la qualità del sonno.

 

Gli ormoni. I cambiamenti ormonali durante alcune fasi della vita possono provocare un risveglio notturno. Capita, soprattutto, alle donne in gravidanza o in menopausa, oppure, a chi assume farmaci ormonali.

 

Vita irregolare. Uno stile di vita irregolare, legato a una dipendenza dal fumo, può influire negativamente sulla capacità di dormire tutta la notte e quindi faciliterebbe i risvegli e pertanto la qualità del riposo.

 

Ad esempio, ci sono persone che, non mantenendo un orario prestabilito per andare a dormire, segnalano di avere problemi legati al sonno. Quelli che fumano, lamentano una qualità del sonno peggiore e di essere svegliati dal desiderio di fumare.

 

I rimedi

Recenti studi hanno dimostrato che una buona esposizione alla luce del sole al mattino, aiuta ad abituare il corpo alla giusta alternanza di luce e di buio. Un’altra buona abitudine è praticare sport almeno 3-4 volte a settimana con regolarità.

 

Vivere a contatto con altre persone e socializzare può aiutare a scaricare un po’ di tensione e migliorare inconsapevolmente la qualità del sonno. Se i tuoi risvegli si verificano almeno tre volte a settimana e da almeno tre mesi, è arrivato il momento di parlarne con un medico.

 

E’ necessario arrivare alla radice del tuo problema, che sia di natura fisica o mentale, e trovare una via d’uscita.  Nel frattempo puoi prendere l’abitudine di scrivere su un diario tutte le volte in cui ti svegli e come ti senti. La mattina, con più lucidità, puoi analizzare quanto hai scritto.

 

Se stai pensando di ricorrere a un rimedio farmacologico che ti aiuti a superare questa difficoltà, ci sono molte opzioni in mercato. La più naturale è la melatonina. Usala con parsimonia! Senza dubbio, dà dei benefici immediati, ma non arriva alla causa profonda del tuo disturbo del sonno.

TAGGED:disturbi sonnorisvegli notturnirisvegliosvegliarsi stessa ora
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?