Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza
News

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

By Sabrina Verdi
Published 24 Maggio 2022
2 Min Read
Share

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata avanti a più riprese. Gli archeologi dell’Università di Birmingham e dell’Università di Ghent, nel corso di recenti studi, hanno però individuato tracce di insediamenti umani ben più antiche.

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge
Veduta dall’alto del megalite di Stonehenge

Tramite sensori geofisici e metodi di scavo più convenzionali, gli studiosi hanno ritrovato delle antiche fosse utilizzate dall’uomo per cacciare. Alcune di esse risultato datate attorno all’8000 a.C., in periodi quindi ben più remoti rispetto a quanto precedentemente teorizzato.

 

Le oltre 400 fosse rivenute hanno diametri superiori a 2.5 metri e sono state costruite in periodi alterni tra l’8000 a.C. e il 1300 a.C. Questo territorio aveva caratteristiche speciali per le comunità cacciatrici già migliaia di anni prima che i monoliti fossero eretti.

 

Quest’ulteriore scoperta continua a confermare il fatto che ci fosse uno stretto legame tra le comunità che abitavano questi luoghi e la terra dove si trova uno dei siti archeologici più famosi al mondo.

 

Il territorio attorno a Stonehenge è stato prima luogo di caccia e insediamenti, poi utilizzato come sepoltura (come testimoniato dai molti corpi sepolti nell’area) e infine terra sacra. Stonehenge aveva un ruolo anche nello scandire lo scorrere del tempo.

 

Quest’ulteriore studio continua ad alimentare l’interesse nei confronti di Stonehenge e della storia che circonda questo luogo così caro alle popolazioni che l’hanno abitato dal tardo Mesolitico fino all’Età del Bronzo.

TAGGED:antiche fossemonolitiscoperta Stonehengestonehengestoria Stonehenge
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?