Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva

Le origini del sistema megalitico e la conferma che aveva il ruolo di scandire lo scorrere del tempo

Adele Verdi di Adele Verdi
15 Aprile 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo nel diciottesimo secolo, in Inghilterra. William Stukeley inizia a diffondere la teoria secondo la quale siano stati i Druidi a realizzare quel gruppo megalitico così imponente che si trova nella pianura di Salisbury, nel Wiltshire. Il complesso sarà reso noto con il nome di Stonehenge.

Stonehenge visto dall'alto
Stonehenge visto dall’alto

Ma recenti indagini e studi sul sito rivelano altro: non è dedicato agli dei e non rappresenta nemmeno un luogo per il culto mortuario. Stonehenge era un calendario perpetuo che scandiva l’anno solare.

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

 

Nel cuore verde dell’Inghilterra, sorge uno dei più importanti monumenti del mondo, che ha attraversato più di duemila anni, dandoci la possibilità di osservare una delle più antiche creazioni dell’uomo, che rientra fra i siti protetti dall’ Unesco.

La particolare composizione del megalite

Secondo l’archeologo Timothy Darvill, a uso di tutta la popolazione locale, il gruppo megalitico fu costruito per tener conto delle celebrazioni durante l’anno. Conta trenta pietre, poste in verticale, sovrastate da altre in orizzontale, rappresentanti i giorni del mese che formano il cerchio principale.

 

All’esterno quattro massi rettangolari, e all’interno cinque gruppi da due massi ciascuno, con sopra anch’essi il pezzo orizzontale. Sarebbe una grande scoperta: forse una popolazione risiedeva in quei luoghi e già necessitava di un sistema per la regolamentazione del tempo.

 

Molto simile al sistema egiziano, che fa da antenato a tutti gli altri calendari adottati dalle altre culture nel resto del mondo, questo calendario potrebbe essere frutto della diffusione delle culture mediterranee in tutta Europa.

 

L’importanza della posizione verso il disco solare, che si trasforma in una straordinaria esperienza durante il solstizio d’estate, rimanda senz’altro al culto del dio del sole Ra nell’Antico Egitto. Nelle vicinanze del sito sono stati ritrovati materiali provenienti dai paesi del Mediterraneo.

Recupero e ora luogo di culto e venerazione

Oggetto di studio di numerosi studiosi, da Aubrey al già citato Stuckeley, da Wood a Newton, il sito è stato ricomposto nel Novecento dopo anni di abbandono. Probabilmente la posizione attuale dei massi non corrisponde a quella originaria di 2500 anni fa.

 

Antiche leggende aleggiano sui giganteschi massi; si narra che si trovassero in Irlanda all’inizio, trasportate dall’ Africa dai Giganti, e che il mago Merlino le fece rimuovere. Pare anche essere luogo di sepoltura di Costantino terzo e di Uther Pendragon, Re e padre del futuro Re Artù.

 

Fascino e mistero non riescono ad abbandonare i megaliti di Salisbury, luogo di pellegrinaggio, per i culti celtici, ma anche di disordini: nella prima metà degli anni ottanta si svolse un festival musicale new age che ebbe come epilogo nel 1985 uno dei più grandi arresti di massa mai avvenuti.

 

Gli scontri fra i viaggiatori new age e la polizia, furono davvero violenti attirando l’attenzione della stampa mondiale. Da allora il Consiglio Britannico dei Druidi, si è battuto a lungo perché la celebrazione di Stonehenge riaprisse al pubblico e nel 2000 ha ottenuto il consenso.

 

Meta di turismo e oggetto di interesse storico-archeologico, Stonehenge continua a stupirci, rivelandosi poco a poco; aspettiamo di scoprire nuove rivelazioni su questo antichissimo calendario monumentale.

Tags: anno solarecalendarioculturamegalitineoliticopreistoriasiti archeologicisolstiziostonehengestoria
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Convivere con il Covid? Ecco come sarà

Prossimo articolo

COVID-19 ed effetti agli organi riproduttivi. Nuovo studio

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

I grandi banchetti di carne erano in realtà un'eccezione

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

29 Aprile 2022

Quando si pensa ai reali inglesi si tende a fare delle associazioni legate per lo più alle rappresentazioni cinematografiche che,...

Prossimo articolo
Infezione del Covid-19 e conseguenze anche sugli organi riproduttivi

COVID-19 ed effetti agli organi riproduttivi. Nuovo studio

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version