Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La NASA studia come progettare la missione su Marte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La NASA studia come progettare la missione su Marte
News

La NASA studia come progettare la missione su Marte

By Sabrina Verdi
Published 30 Maggio 2022
3 Min Read
Share

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per la quale non è abitabile è dovuto alla sua atmosfera. Essa infatti ben inferiore a quella della Terra e quindi non permette di respirare senza avere una tuta pressurizzata.

Illustrazione arrivo su Marte
Illustrazione arrivo su Marte

Dopo anni di studio la NASA ha avviato il sistema di ipotesi di come potrebbero essere le prime missioni con equipaggio su Marte. Inizialmente sembrava soltanto fantasia, ma poi è diventato un’idea di esplorazione che si potrebbe fare studiando attentamente tutto il pianeta.

 

Per iniziare, La NASA ha dichiarato che svilupperà questo progetto e lo praticherà sulla Luna, con l’obiettivo di dimostrarlo su Marte. Essa ha pertanto riconosciuti 50 obiettivi su cui puntare per trovare magari degli input.

 

Inoltre hanno procurato uno schema di come potrebbe essere la missione. Quest’ultima prevede di stare 30 giorni sulla superficie marziana. La NASA intende avere tutte le informazioni per quanto riguarda le capacità minime per realizzare questa missione.

 

Le caratteristiche per questo progetto richiedono un cargo lander del peso all’incirca di 25 tonnellate. Questo avviene al fine di consentire agli astronauti di disporre del cibo di cui hanno bisogno dal momento in cui atterreranno.

 

Inoltre un altro componente molto importante è un veicolo che permetta alla NASA di monitorare la situazione e, quindi, essere sicuri di poter riportare gli astronauti fuori dal pianeta. Bisognerebbe fare una missione robotica che restituisca come risultato dei campioni dalla superficie marziana.

 

Questa restituirà alla NASA una concezione migliore delle condizioni in cui devono essere disposte le missioni con equipaggio e darà, così, un utile suggerimento per come far tornare gli astronauti da Marte e farli ritornare sulla Terra.

La chiave nel programma Artemis

C’è poi da considerare il programma Artemis che, in parte, può essere un tentativo per arrivare su Marte. Questo programma è un progetto di volo spaziale creato dalla NASA e da varie aziende di voli spaziale con l’obiettivo di far sbarcare l’essere umano sulla Luna.

 

I recenti progressi della tecnologia di lancio, quindi, grazie a questo programma consentono di diminuire, magari, anche gli ostacoli per quanto riguarda la missione su Marte, arrivando così a contenere i rischi.

 

Il programma Artemis potrebbe essere proprio la soluzione per far sbarcare le persone sulla Luna prima della fine di questo decennio. Tuttavia, ci sono ancora parecchi intoppi affinché gli astronauti possano andare più lontano di quanto gli umani siano mai andati e nel riportarli indietro sani e salvi.

TAGGED:martemissione Martenasaprogramma Artemistecnologia
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?