Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sindrome lingua nera pelosa, di che si tratta?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sindrome lingua nera pelosa, di che si tratta?
News

Sindrome lingua nera pelosa, di che si tratta?

By Sabrina Verdi
Published 26 Aprile 2022
4 Min Read
Share

Molto spesso nel mondo ci sono problemi talmente strani, che però possono risolversi con pochi e semplici accorgimenti. Proprio come il caso di un uomo che ha scoperto di avere la lingua pelosa e nera, un evento raro quasi inspiegabile. I medici hanno provato ad analizzare la questione.

Contents
La scoperta della ‘lingua nera e pelosa’‘Lingua nera e pelosa’: diagnosi‘Lingua nera e pelosa’: cause e rimedi
L'aspetto inquietante della lingua nera
L’aspetto inquietante della lingua nera

La scoperta della ‘lingua nera e pelosa’

Un uomo di cinquanta anni si è recato al reparto di dermatologia dopo che la gente intorno a lui ha iniziato a preoccuparsi per la sua salute, notando un cambiamento della sua lingua. I medici hanno subito visitato l’uomo, un po’ increduli per quanto stavano vedendo.

 

Proprio per questo hanno deciso di effettuare un’approfondita ricerca a riguardo, inserendone i risultati sulla rivista specializzata JAMA Dermatology, in modo da confrontarsi con altri medici e specialisti.

 

I dottori hanno descritto la sua lingua come se avesse un rivestimento di colore nero, che riportava parti giallastre nel retro e al centro della lingua. Inoltre, sulla lingua, erano visibili delle fibre allungate e sottili sempre di colore nero, che davano alla zona un aspetto peloso.

 

‘Lingua nera e pelosa’: diagnosi

Dopo vari accertamenti ed esami specialistici i medici hanno diagnosticato all’uomo la sindrome (con un nome abbastanza bizzarro) della ‘lingua nera e pelosa’. Per gli studiosi la causa potrebbe essere un problema che il paziente ha avuto in precedenza.

 

L’uomo infatti, precisamente tre mesi prima, è stato colpito da un ictus in forma abbastanza grave. Da quel momento i medici che lo avevano preso in cura gli avevano prescritto, oltre ai farmaci, una dieta a base di cibi liquidi e morbidi, come il purè ad esempio.

 

Probabilmente ciò ha portato al disturbo che gli hanno riscontrato nel reparto di dermatologia. Ciò che si nota alla vista, appena si guarda la lingua del paziente, è determinato da un processo di morte delle cellule cutanee della zona.

 

Questo poi, provoca un allungamento della papille gustative, deformandole proprio in quel modo. Di conseguenza, sempre le papille gustative logorate assimilano cibo e altre sostanze, e de conseguenza lieviti e batteri, che portano infezioni.

 

Infatti, proprio la zona gialla che si poteva notare in centro e sul retro della lingua, si è creata a causa dei residui di cibo che si fermavano in quei punti, per effetto appunto del logoramento delle papille gustative.

‘Lingua nera e pelosa’: cause e rimedi

Questa condizione che porta alla sindrome della ‘lingua nera e pelosa’, oltre ad essere causata da una dieta a base di cibi morbidi, può anche essere una conseguenza di un’igiene orale scarsa, troppo fumo di sigaretta, assunzioni di antibiotici e secchezza delle fauci.

 

Il problema può essere eliminato abbastanza semplicemente, con la rimozione delle cause scatenanti e anche, una buona e costante igiene orale. Infatti, adottati questi accorgimenti l’uomo è guarito nel giro di poco tempo, circa venti giorni.

 

Subito dopo, al paziente, sono stati consigliati dei trattamenti quotidiani per completare la fase di scolorimento della lingua, e dei trattamenti di pulizia orale che l’uomo dovrà adottare per evitare una ricaduta ancora più grave.

TAGGED:infezionelingua neralingua nera pelosapapille gustativesindrome lingua nera
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?