Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mondo a emissioni zero? Serve l’energia nucleare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mondo a emissioni zero? Serve l’energia nucleare
News

Mondo a emissioni zero? Serve l’energia nucleare

By Valeria Mariani
Published 2 Marzo 2022
4 Min Read
Share

La produzione di energia nucleare può svolgere un ruolo cruciale per aiutare il mondo a raggiungere l’obiettivo chiave di zero emissioni di CO2 entro il 2050. Ciò sarebbe utile soprattutto nei paesi con scarse risorse eoliche.

Contents
Vento e Sole non bastanoVantaggi dell’Energia Nucleare
Veduta di una centrale nucleare riflessa nello specchio d'acqua
Veduta di una centrale nucleare riflessa nello specchio d’acqua

L’attività umana, infatti, nell’ultimo secolo ha provocato un grande quantità di inquinamento da carbonio nell’atmosfera. In tal modo ciclo globale del carbonio è stato influenzato, causando il riscaldamento del pianeta e più in generale le alterazioni climatiche.

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, per ridurre al minimo gli impatti catastrofici sul clima, è importante che l’umanità si mobiliti. L’impegno fissato è mantenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali.

Per raggiungere questo obiettivo, il il foro scientifico ha affermato che le emissioni di carbonio da tutto il sistema energetico dovrebbero raggiungere lo zero entro la metà di questo secolo. Secondo molte teorie siamo già ad un punto di non ritorno.

Vento e Sole non bastano

Le fonti di energia rinnovabile come l’eolico e il sole sono ottime per ridurre le emissioni di carbonio. Il vento e il sole hanno troppe variazioni naturali nella loro disponibilità da un giorno all’altro e nelle varie regioni. Questo crea complicazioni per la riduzione totale delle emissioni.

 

Oggi, le lacune nell’energia fornita da eolico e solare possono essere colmate dalla produzione di energia dal gas naturale; tuttavia, in un sistema elettrico a emissioni zero, è necessario un altro modo per fornire elettricità quando il sole non splende e il vento non soffia.

 

Studi precedenti hanno dimostrato che è possibile ridurre l’80% delle emissioni di carbonio aumentando gli impianti di raccolta dell’energia eolica e solare. I divari tra l’offerta e la domanda per la variabilità delle risorse naturali richiederebbero significativi cambiamenti infrastrutturali.

Arrivare ad una riduzione del 100% richiederebbe massicce espansioni delle capacità di stoccaggio e trasmissione dell’energia, nonché delle infrastrutture di generazione di energia. Un impresa complicata, se non impossibile, nel breve-medio periodo.

Quindi per definire l’ultimo 20% di decarbonizzazione, occorrerebbe un’alternativa all’eolico e al solare, pertanto si è pensato all’energia nucleare. Uno studio dimostra come questo tipo di energia potrebbe condurci a soddisfare questa esigenze.

Vantaggi dell’Energia Nucleare

Nella ricerca scientifica sono state prese in considerazione le risorse eoliche e solari di 42 paesi, allo scopo di valutare la capacità del nucleare di fornire energia a basso costo e sostituire il gas naturale come fonte principale di approvvigionamento.

La loro analisi si è concentrata sull’identificazione di quali paesi trarrebbero vantaggio dall’utilizzo dell’energia nucleare come fonte energetica primaria. Il risultato che si è tratto appare molto interessante e premia la scelta rivolta all’energia nucleare di nuova generazione.

In paesi come gli Stati Uniti, che hanno le giuste condizioni geografiche e climatiche per generare un’ampia quantità di energia eolica, il nucleare non sarebbe stato utilizzato fino a quando non fosse stato necessario per superare gli ultimi ostacoli rimanenti della decarbonizzazione.

Tuttavia, in altri paesi con risorse eoliche più povere come ad esempio il Brasile, l’uso strategico dell’energia nucleare potrebbe consentire una transizione più rapida. In conclusione, lo studio ha esaminato il modo più economico per eliminare le emissioni di anidride carbonica.

L’impiego del nucleare rappresenta ad oggi il modo più economico per azzerare le emissioni di carbonio. Se le tecnologie d’accumulo di energia diventassero molto più convenienti, l’eolico e il solare potrebbero diventare il percorso più adatto per produrre energia elettrica a emissioni zero.

TAGGED:emissioni zeroenergia eolicaenergia nucleareenergia rinnovabileenergia solarefonte energetica
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?