Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Misteriose Sfere di vetro sul lato “oscuro” della Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Misteriose Sfere di vetro sul lato “oscuro” della Luna
News

Misteriose Sfere di vetro sul lato “oscuro” della Luna

By Valeria Mariani
Published 16 Marzo 2022
2 Min Read
Share

Contents
Il Rover cinese e la scopertaLe sfere di vetro e la Luna

 

La Luna, ancora oggi, riserva delle particolari scoperte. Una di queste riguarda appunto il lato oscuro, quello inevitabilmente più misterioso. In quest’area lunare si è riscontrata la presenza di sfere di vetro di dimensione non indifferente.

La superficie lunare e sullo sfondo la Via Lattea
La superficie lunare e sullo sfondo la Via Lattea

Il Rover cinese e la scoperta

La Luna rappresenta sicuramente uno degli elementi che ancora oggi suscita diverse curiosità, come la possibile presenza di vita o alcune parti della sua conformazione. I vari scienziati hanno quindi deciso di effettuare diversi controlli sulla superficie lunare.

 

Grazie al Rover Cinese, si è scoperto che nel lato opposto della Luna, infatti, sarebbero presenti delle sfere di vetro di dimensioni notevoli e queste avrebbero suscitato la curiosità degli studiosi.

 

Le sfere di vetro e la Luna

La prima domanda che i ricercatori si sono posti consiste nel capire come sia possibile che sulla superficie lunare siano presenti le sfere di vetro e la risposta è da ricercare nella costante evoluzione dei diversi materiali che caratterizzano appunto tale superficie.

 

Secondo una prima teoria, sarebbero il silicio e le varie sostanze presenti nell’atmosfera ad aver fatto in modo che le sfere di vetro si formassero. Ovviamente questa teoria viene affiancata anche dai vari fenomeni che si sviluppano attorno alla superficie lunare.

 

Inoltre si vuole capire anche come questo materiale possa essere usato e soprattutto la sua composizione. Attualmente è il governo Cinese a voler svolgere questi particolari test e questo per il semplice fatto che la scoperta iniziale è stata svola proprio dai ricercatori provenienti dalla Cina.

 

Ovviamente è importante sottolineare come questo tipo di ricerca tende a essere assai importante e ci saranno risvolti per capire come questo materiale si è formato e gli eventuali utilizzi che possono essere effettuati, nonché se questo potrà essere riprodotto sul pianeta Terra con facilità.

TAGGED:cinalunamaterialesfere di vetrosiliciosuperficie lunare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?