Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Marte alle sue origini era gelido e nevoso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Marte alle sue origini era gelido e nevoso
News

Marte alle sue origini era gelido e nevoso

By Sabrina Verdi
Published 4 Febbraio 2022
4 Min Read
Share

Chiamato anche pianeta rosso per l’enorme quantità di ossido di ferro presente sulla sua superficie, Marte è tra i pianeti più piccoli del sistema solare. Tra le peculiarità, figura un ciclo stagionale incredibilmente simile a quello terrestre. Basti pensare alla presenza di alcune calotte di ghiaccio ai poli del pianeta.

Contents
Che fine ha fatto l’acquaClima in passato sia freddo che umido
Rappresentazione di Marte che galleggia, per raffigurare la presenza d'acqua
Clima freddo in un passato in cui Marte era ricco d’acqua, poi scomparsa

In base a diversi studi realizzati grazie a tutti i dati raccolti negli ultimi anni dalle diverse sonde, si è scoperto che il nucleo di Marte si è formato nell’arco di 50 milioni di anni dalla nascita del sistema solare.

Alcuni scienziati planetari hanno inoltre rilevato, tramite alcune caratteristiche fisiche del pianeta, la presenza di antichi tsunami, i quali indicano l’originaria presenza di oceani. Alcune immagini rivelano inoltre l’esistenza di diversi canali naturali, ma anche la presenza di un enorme oceano.

Che fine ha fatto l’acqua

Questo vasto oceano, probabilmente esistente, è denominato dai ricercatori come Oceanus Borealis. Tra i dilemmi fondamentali riguardanti il pianeta rosso vi è quello di scoprire quale sia stata la sorte di queste ingenti quantità d’acqua, dal momento che ad oggi non vengono più rilevate.

Una delle ipotesi più plausibili secondo la scienza è che tutta l’acqua presente si possa essere ghiacciata ai poli o penetrata nel sottosuolo. L’antico Marte era quindi probabilmente un pianeta sia gelido che umido allo stesso tempo.

La presenza di grandi quantità d’acqua sulla superficie generalmente è indice di un clima caldo e umido, ma allo stesso tempo i ghiacciai e le diverse prove scientifiche dimostrano che il pianeta ha sempre goduto di un clima piuttosto freddo anche in origine.

Clima in passato sia freddo che umido

Ecco perché i ricercatori parlano di una possibile terza opzione climatica. Nelle ultime scoperte pubblicate presso l’Accademia Nazionale delle Scienze, gli scienziati teorizzano infatti uno scenario umido. Ciò spiegherebbe la coesistenza tra un clima gelido e la presenza di un oceano allo stato liquido.

Oggi la temperatura del pianeta varia raggiungendo i 20°C in estate fino ad arrivare a inverni polari con temperature che toccano i -140°C. La sua atmosfera oltre ad essere fredda è anche rarefatta, tale da generare curiose nubi di ghiaccio, fenomeno che sembra essere esclusivo di questo pianeta.

Nel 2008, la famosa sonda Phoenix Lander, appartenente alla Nasa, aveva osservato la presenza di un particolare pulviscolo assimilabile alla neve, senza riuscire a dare una spiegazione dettagliata a quanto rilevato.

Una delle ipotesi considerate più plausibili è che fossero proprio fiocchi di neve di dimensioni macroscopiche, i quali durante la caduta, impiegavano circa dieci minuti per un percorso di due chilometri.

La ricerca scientifica sulle origini di Marte è in continua evoluzione. Si incrociano dati e si evidenziano peculiarità, quel che è certo è che servirebbero parametri ulteriori per comprendere ancora meglio quale fosse l’aspetto di Marte milioni di anni fa.

TAGGED:acquamarteoceanoOceanus Borealisorigini di Marte
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?