Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Maxi Asteroide transitato vicino alla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Maxi Asteroide transitato vicino alla Terra
News

Maxi Asteroide transitato vicino alla Terra

By Valeria Mariani
Published 2 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

L’avvicinamento di un asteroide è sempre un grande evento per il mondo scientifico, soprattutto per quella corposa parte che si occupa dello studio dell’universo. Una materia affascinante visto tutto ciò che ne riguarda, come gli astri o i corpi celesti.

Gli asteroidi, una minaccia potenziale
Gli asteroidi, una minaccia potenziale

Spesso però le persone estranee alla maggior parte di questi argomenti provano un senso di paura nel venire a conoscenza di avvenimenti del genere. La fine del Mondo può arrivare dallo Spazio, come ci hanno insegnato.

Un contributo a questa paura è sicuramente legata all’influenza di numerose serie tv o adattamenti cinematografici, fatti nel corso degli anni. Non a caso,  preannunciano catastrofi imminenti dovuti proprio all’avvicinamento di asteroidi, esplosioni e quant’altro.

Ovviamente quasi sempre non c’è da preoccuparsi e non c’è alcun allarme! Queste scoperte non fanno altro che far avvicinare sempre di più l’uomo alla meraviglia di ciò che ci circonda, imparando a capire meglio.

Qualche volta la natura ci fa un immenso regalo facendoci vedere le cose più da vicino, in modo da poterle studiare meglio e tramandare tutte le nostre conoscenze alle generazioni future, sperando che ne facciamo un buon uso.

Asteroide (7482) 1994 PC1

Avvistato per la prima volta nel 1994, un asteroide dal diametro di quasi un chilometro vagava nell’universo e, nella sera del 18 gennaio 2022, lo stesso asteroide è transitato nel punto più vicino alla Terra, risultando visibile solo attraverso un telescopio di ultima generazione e non certo ad occhio nudo.

Non c’è da preoccuparsi delle sue importanti dimensioni, perché è stato confermato più e più volte dagli esperti che si tratta di un asteroide innocuo. Non vi è stato quindi alcun timore per il nostro Pianeta, in quanto l’asteroide è transitato una distanza di circa 1,93 milioni di chilometri.

Ad aver scoperto l’asteroide è stato il famoso astronomo scozzese naturalizzato australiano Robert McNaught, che l’ha avvistato per la prima volta nel 1994 e che l’ha rinominato 7482 1994 PC1. Successivamente ha scoperto che già c’era stato un avvicinamento con la Terra nel 1933.

Secondo specifici calcoli orbitali, si preannuncia un altro avvicinamento di questo asteroide, ma non prima del 2105 e poi successivamente nel 2194, ma entrambi saranno ancora più distanti rispetto alla sua ultima recente apparizione.

TAGGED:asteroideasteroide 1994 PC1fine del mondomondo scientificopassaggio asteroide
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?