Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata
News

Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata

By Valeria Mariani
Published 1 Febbraio 2022
5 Min Read
Share

L’asteroide Nereus 4660,scoperto nel 1982 dall’ osservatorio di Monte Palomar, è transitato l’11 dicembre del 2021 nel punto più vicino alla Terra. Il passaggio ravvicinato è avvenuto a a 2,5 milioni di miglia, una distanza che parrebbe enorme ma non da un punto di vista astronomico.

Contents
Nuovi passaggi a sfiorare la Terra4660 Nereus asteroide near- EarthNereus 4660 e missioni esplorative
Rappresentazione impatto grosso asteroide
Rappresentazione impatto grosso asteroide

Il sasso spaziale era visibile dalla Terra già nella sera del 10 dicembre con specifici microscopi. Nelle prime ore dell’11 dicembre l’asteroide è stato osservato a circa un grado dalla stella Dubhe. Poi nella sera si è spostato verso il centro dell’ asterisma del Grande Carro.

Nuovi passaggi a sfiorare la Terra

Gli esperti prevedono che tale asteroide effettuerà altri 12 passaggi ravvicinati al nostro pianeta nei prossimi decenni. Particolare l’attenzione per il 2060, quando dovrebbe avvicinarsi entro 750 mila miglia dalla terra, e cioè 1,2 milioni di chilometri dalla terra. Tale distanza è solo 3 volte quella che intercorre tra la Terra e la Luna.

Prendendo in riferimento il fatto che la distanza media dal nostro pianeta alla luna corrisponde a 384.000 chilometri, poiché l’ asteroide è transitato ad una distanza di 3,9 milioni di chilometri, è più che sufficiente considerare tale corpo celeste come potenzialmente pericoloso per il nostro pianeta.

L’ asteroide Nereus viaggiando ad una velocità di 14.719 miglia orarie, è considerato una roccia spaziale lenta rispetto agli altri asteroidi, e ciò è un vantaggio per tutti coloro che vorrebbero inviare dei veicoli spaziali robotici al fine di poterlo studiare.

Inoltre secondo Asterank, un database che monitora più di 600.000 asteroidi, si stima che il suo valore sia di 5 miliardi di dollari. Questo lo rende uno degli asteroidi più convenienti da poter sfruttare per le risorse minerarie tra cui ferro, nichel e cobalto.

L’ estrazione mineraria è un concetto potenzialmente futuristico, ma che potrebbe decollare grazie alla presenza di grandi attori come Blue Origin e SpaceX. Prima o poi si potrebbe quindi arrivare ad estrarre elementi preziosi per la Terra.

4660 Nereus asteroide near- Earth

Gli asteroidi near-earth sono corpi celesti le cui orbite si intersecano a quelle terrestri, e quindi sono considerati potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. Questi asteroidi possono sopravvivere nelle loro orbite solo per un periodo che varia da 10 a 100 milioni di anni, prima di morire.

Essi si suddividono in 3 categorie tra le quali vi è Apollo, la categoria di appartenenza dell’ asteroide Nereus, che si caratterizza per il fatto che le orbite sono a cavallo di quelle terrestri, e quindi si avvicinano di più, dopo la Luna, al nostro Pianeta.

Gli asteroidi near- earth sono costantemente monitorati, in quanto vi è un potenziale pericolo rappresentato da una eventuale collisione, dipendente molto dalla dimensione e dalla composizione chimica dell’ oggetto celeste.

Tali oggetti possono comportare il rischio di gravi catastrofi in aree estese del pianeta, in quanto la quantità di polvere della stratosfera potrebbe modificare il clima terrestre. L’ asteroide Nereus 4660 dovrebbe sempre transitare ad una certa distanza dalla Terra e non comporterà nessun danno.

Nereus 4660 e missioni esplorative

L’ asteroide Nereus fu oggetto di varie missioni esplorative, la maggioranza delle quali non compiute. Il progetto non fu mai portato a termine a causa delle difficoltà riscontrate nella raccolta dei fondi.

Il Near earth prospector, o Neap, consisteva in una missione innovativa di veicoli spaziali commerciali che sarebbero dovuti volare su di un asteroide mirato vicino alla terra, per poi comunicare i dati scientifici e rivendicare l’ asteroide come proprietà privata.

Considerando che l’ asteroide Nereus si avvicina alla terra abbastanza spesso, gli specialisti della NASA e dell’ agenzia spaziale giapponese Jax, avevano iniziato ad escogitare dei piani per prelevare dei campioni dall’ asteroide utilizzando la navicella spaziale Hayabusa.

La loro scelta cadde su 25143 Itokawa. Nereus 4660 era stato anche scelto per la missione della sonda Near shoemaker della NASA, che alla fine fu dirottata verso l’ asteroide Matildhe per poi approdare su 433 Eros.

TAGGED:asteroideasteroide near Earthasteroide Nereus 4660missioni esplorativepericolo asteroide
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?