Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trovati anticorpi efficaci contro l’Omicron e altre varianti di COVID
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trovati anticorpi efficaci contro l’Omicron e altre varianti di COVID
News

Trovati anticorpi efficaci contro l’Omicron e altre varianti di COVID

By Valeria Mariani
Published 28 Gennaio 2022
4 Min Read
Share

Nell’infinita sfida fra ricercatori e virus è da segnalare la scoperta di un team di scienziati guidato da David Veesler, ricercatore presso l’Howard Hughes Medical Institute e professore associato di biochimica presso la University of Washington School of Medicine di Seattle.

Scienza mobilitata nella battaglia contro il virus Sars COV2
Rappresentazione di molecola di variante di coronavirus in una fiala di vetro

La variante Omicron ha ben 37 mutazioni dell’ormai famosa proteina Spike che usa per attaccare ed invadere le cellule umane. Questo è un numero insolitamente alto di mutazioni in un virus, che non era mai stato osservato in precedenza.

Questa grande quantità di mutazioni consente al virus di contagiare un gran numero di persone e di tornare dove era già entrato senza farsi neutralizzare dagli anticorpi. Ma come si sono sviluppate tutte queste mutazioni che hanno dato luogo a una variante così diversa?

Secondo il team di ricercatori, il tutto potrebbe essersi originato a causa di un’infezione prolungata in qualche soggetto con difese immunitarie indebolite o dal virus che potrebbe aver fatto qualche tipo di salto negli animali, per poi tornare ad attaccare l’uomo nuovamente in modo aggressivo.

Per valutare gli effetti di questo numero importante di mutazioni il team di ricerca ha progettato un virus disabilitato non replicabile, chiamato pseudovirus, per produrre la proteina esattamente come fanno i coronavirus.

Una volta ricreate tutte le versioni del virus, compresa la Omicron, gli scienziati si sono concentrati ad osservare il modo di legarsi della proteina spike alle proteine delle cellule umane. La Spike della variante Omicron ha imparato a legarsi oltre due volte meglio della variante originale del virus.

Oltretutto, la variante attuale riesce ad attaccarsi abbastanza efficacemente anche ai recettori del topo. Questo suggerisce che Omicron possa riuscire a fare una specie di spola fra umani e altri mammiferi con un salto di specie.

Ricerca anticorpi contro la variante

Come ormai purtroppo appurato, questa variante ha la capacità di aggirare e scavalcare gli anticorpi della variante di base e in qualche modo anche dei vaccini. Ciò avviene soprattutto laddove non vi è il contributo d’immunizzazione indotto dalla terza dose.

Fra gli anticorpi attualmente autorizzati sull’uomo, solo l’anticorpo chiamato sotrovimab si è dimostrato in qualche modo reattivo al virus. Allargando la platea di anticorpi anche fra quelli non autorizzati, il numero di quelli che hanno reagito al virus è salito a 4.

Questi 4 anticorpi, invece di attaccare la parte mutabile della proteina Spike, attaccano la parte immutabile di quest’ultima. Il virus non può perdere tale parte neanche in caso di mutazione, perché essenziale alla sua stessa sopravvivenza.

La scoperta che alcuni anticorpi sono in grado di neutralizzare la parte essenziale del virus non è certo da poco. La progettazione di vaccini e trattamenti, tramite tali anticorpi, potrebbero essere efficaci contro nuove varianti che sicuramente emergeranno in futuro.

TAGGED:anticorpimutazioniOmicronSARS-Cov2variante covid
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?