Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta
News

Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta

By Sabrina Verdi
Published 6 Gennaio 2022
3 Min Read
Share
COVID-19 di Omicron, un ricercatore esamina il virus.
COVID-19 di Omicron, un ricercatore esamina il virus.

Il gruppo di scienziati londinesi che si sta occupando di svolgere ricerche approfondite sulla variante Omicron del virus COVID-19 ha emesso dichiarazioni che non sono per nulla rassicuranti.

 

Secondo le prime stime, poco approfondite in quanto gli effetti collaterali di lungo periodo non sono ancora stati studiati, decretano che il tasso di contagiosità di questa nuova variante scoperta per la prima volta in Sud Africa è fino a cinque volte più elevato rispetto alla variante precedente, ovvero la Delta.

Recentissime ricerche, però la decretano meno aggressiva, in specie tra coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale.

 

Inoltre, uno dei problemi riscontrati dai ricercatori che stanno conducendo lo studio a contatto con persone contagiate dalla variante Omicron, è la facilità di contagio nonostante molti dei pazienti in questione siano coperto da almeno due dosi di vaccino o da precedenti anticorpi sviluppati durante un precedente contagio da Covid19.

“I dati precedentemente collegati alle persone che avevano subito un contagio e riuscendo a sconfiggere il virus, avevano dato una risposta molto confortante riuscendo a respingere nell’85% dei casi una nuova infezione della variante Delta all’interno dei sei mesi dal contagio precedente.
Questo dato con la variante Omicron, purtroppo, non risulta più valido.”

 

Per questo motivo il messaggio che la professoressa Dunn Walters, che si occupa di dirigere la task force di immunologia britannica, ha voluto diffondere è quello di rimanere sempre in allerta per quanto riguarda la prevenzione attraverso i dispositivi igienico-sanitari, le norme di distanziamento e nel completare il prima possibile il ciclo vaccinale completo di terza dose di richiamo.

L’errore che non si deve commettere, sostiene la Dunn Walters, è quello di sentirsi immuni dal nuovo contagio nel caso in cui si abbia già attraversato una precedente infezione.

 

Fortunatamente, per il momento i sintomi che la variante Omicron comporta nelle persone contagiate sembrano molto più lievi e simili alla variante Delta rispetto alla gravità dei sintomi che comporta l’infezione primaria da virus Covid-19 che attacca le vie respiratorie molto più pesantemente.

 

La variante Omicron è giunta in Italia, e c’è stata una fortissima impennata di contagi, determinando un’allerta da parte delle autorità preposte.

TAGGED:COVID-19variante Deltavariante Omicron
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?