Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia
News

Coronavirus, quando finirà la pandemia? Che cosa dice la storia

By Antonio Lombardi
Published 15 Dicembre 2021
3 Min Read
Share

Tra qualche mese sarà il secondo anniversario dell’arrivo ufficiale del virus Covid 19 nella nostra penisola, una pandemia globale che ha letteralmente stravolto il mondo.

 

Le nostre abitudini sono cambiate nel profondo, nel nostro quotidiano si sono inserite mascherine, misuratori di temperatura, smart working quarantene e allontanamento dalle persone a noi vicine, ma quando finirà tutto questo?

In questo lungo periodo molti scienziati si sono esposti in teorie basate sulle pandemie del passato che hanno colpito il nostro pianeta provando a dare delle stime risultare, poi, poco veritiere. Spesso si fa riferimento alla spagnola.

Il caldo estivo avrebbe dovuto spazzare via il virus e farci tornare alla normalità, ma puntualmente il Coronavirus si è ripresentato in forma addirittura rafforzata.

 

I vaccini, fortunatamente, stanno facendo un ottimo lavoro nel rallentarne la sua contagiosa corsa ma, a distanza di due anni, forse non bastano a debellare del tutto questa malattia dalla nostra vita.

 

La storia ci insegna, che solamente una delle pandemie globali è stata davvero considerata debellata grazie all’introduzione del vaccino, ovvero quella del vaiolo dichiarato completamente estinto dal nostro pianeta dalle autorità sanitarie nel 1980 dopo una vaccinazione obbligatoria di massa.

Per il resto, si parla di malattie infettive che non sono mai davvero scomparse dalla nostra quotidianità anche se, si parla di pochi casi all’anno come per la peste e la tubercolosi che colpiscono nella maggior parte in paesi sottosviluppati dove lo stile di vita non è in grado di assicurare le cure igienico sanitarie necessarie a non contrarre questo tipo di malattie.

 

Le nuove previsioni degli esperti dichiarano che il continuo mutare di questo virus, che trova il modo di adattarsi all’ambiente, nonostante gli sia reso ostile dal vaccino di immunizzazione, riuscirà a persistere nella nostra popolazione anche per moltissimi anni ripresentandosi in forme nuove durante lo scorrere delle stagioni e dovremo abituarci a convivere con quest’ultimo tenendo sempre molto alta la soglia dell’attenzione e delle precauzioni da tenere per evitare il contagio.

TAGGED:COVID-19pandemia spagnolavaccino covid
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?