Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente
News

Sono migliaia i virus nell’intestino umano. Centinaia scoperti di recente

By Sabrina Verdi
Published 21 Aprile 2021
4 Min Read
Share

I ricercatori del Wellcome Sanger Institute e dell’Istituto Europeo di Bioinformatica hanno identificato oltre 140 mila specie di virus nell’intestino umano, la metà delle quali erano finora sconosciute. L’analisi è stata eseguita con il metodo metagenomico, prendendo come campioni persone sane provenienti da 28 nazioni di tutti i sei continenti. È quanto si apprende da un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Cell

 

L’intestino umano

L’intestino umano è caratterizzato da una straordinaria biodiversità e dalla presenza di una vasta popolazione batterica, virale e micetica, raggruppata nel termine microbiota umano. L’equilibrio intestinale può alterarsi causando allergie, intolleranze, obesità e altre malattie infiammatorie.

 

Conoscere al meglio il funzionamento del nostro organismo permette agli scienziati di poter trovare spiegazioni e cure alle patologie di cui si può soffrire. Recentemente, ad esempio, si stanno sviluppando le “phage therapies”, cioè terapie che utilizzano i virus batteriofagi presenti nell’intestino, geneticamente modificati, per curare infezioni batteriche attraverso l’assimilazione del solo patogeno d’interesse.

 

Gut Phage Database (GPD)

I nuovi dati raccolti riguardo le migliaia di virus sconosciuti presenti nel nostro intestino arricchiscono il Gut Phage Database (GPD), archivio utile per lo studio legato alle modalità con cui i virus influiscono sulla salute umana. La parola virus spaventa soprattutto ora, visto il periodo pandemico che stiamo attraversando, ma non tutti i virus sono pericolosi, essi sono, infatti, stati trovati anche all’interno dell’intestino di persone sane e, come già detto, possono addirittura essere utilizzati per curare.

 

I virus presenti nell’intestino vengono comunemente classificati in cluster in base alle loro caratteristiche e al loro funzionamento.  La ricerca ha evidenziato la presenza di un nuovo cluster virale, denominato virus Gubafagi e composto dal secondo gruppo di virus più numeroso nella flora intestinale dopo i Crassagi, scoperti nel 2014. Entrambi sembrano essere prevalenti nell’intestino di persone che si trovano in luoghi simili del mondo e condividono un’alimentazione simile.

 

Da un’analisi generale dei microbiomi si evidenzia una differenza netta di cluster virali presenti tra i campioni provenienti dai blocchi nordamericano ed eurasiatico e quelli provenienti da Sudamerica ed Africa. I microbiomi della zona oceanica condividono invece sia elementi dell’uno che dell’altro. Tuttavia, circa il 90% di identità genomica è presente in tutti i microbiomi e quasi tutti sono composti di DNA, ciò quindi apre la strada verso la ricerca di nuove cure a livello globale.

 

Il Dr Alexandre Almeida, uno degli autori della ricerca, riassume in tal modo l’importanza di questo nuovo: non tutti i virus sono pericolosi. Al contrario rappresentano tasselli fondamentali dell’ecosistema della nostra flora intestinale.

 

La stragrande maggioranza dei virus identificati all’interno dell’intestino posseggono un genoma fatto di DNA, al contrario dei virus patogeni pericolosi per l’uomo che sono composti di RNA. Zika, SARS-Cov2 ed altri famosi patogeni fanno parte di questa seconda categoria.

TAGGED:CrassagiDr Alexandre AlmeidaGDPGubafagiintestino umanometagenomicopatogeniRNASARS-Cov2virusWellcome Sanger InstituteZika
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?