Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi
News

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

By Antonio Lombardi
Published 20 Aprile 2021
4 Min Read
Share

Oscar Wilde diceva che parlare del tempo caratterizzava le persone prive di fantasia, ma non era a conoscenza di quanto potessero essere interessanti le condizioni meteorologiche di pianeti e lune lontani dalla Terra.

 

Vediamo insieme quattro climi particolari scoperti dagli scienziati su questi mondi così distanti da noi.

 

WASP – 76b

Questo esopianeta caldo è stato scoperto nel 2013. Caratterizzato da dimensioni mostruose per noi terrestri (è grande circa il doppio di Giove) e da una temperatura di oltre 2000 gradi, che causa la fusione e l’evaporazione di molti materiali che sulla Terra sono solidi.

Uno studio del 2020 ha indicato come, tra questi materiali, sia presente anche il ferro che, sul lato diurno dell’esopianeta, a causa delle elevate temperature viene reso gassoso, raggiunge l’atmosfera, e poi, una volta passato nel lato notturno dove le temperature sono più basse, si condensa e piove letteralmente dal cielo. Una pioggia di ferro è un caso più unico che raro, al momento, non conosciamo altri pianeti in cui questo fenomeno accade.

Titano

Sulla superficie di Titano scorrono liquidi, come avviene con i fiumi sulla Terra ma, a differenza del nostro pianeta, non si tratta di acqua bensì di miscele di idrocarburi. Noi siamo soliti utilizzare quest’ultimi come carburante ma, su Titano, fa molto freddo e ciò permette a questi elementi di restare allo stato liquido formando dei laghi.

 

I vulcani ghiacciati presenti su questa luna di Saturno sparano nell’atmosfera gli idrocarburi, formando nuvole da cui poi si origina la pioggia. Non è una pioggia simile alla nostra ma è caratterizzata da una frequenza bassissima (dello 0,1% circa) e con gocce decisamente più grandi di quelle a cui siamo abituati (le dimensioni stimate sono di 1 cm). Inoltre, queste precipitazioni avvengono fino a cinque volte più lentamente, per via della ridotta forza gravitazionale.

 

Marte

L’assenza di un campo magnetico espone il pianeta rosso alla forza del Sole che strappa a forza parte dell’atmosfera superiore del pianeta, lasciando solamente uno strato sottile, composto in prevalenza da anidride carbonica. Quando Ingenuity, l’elicottero della Nasa, ha permesso di realizzare il primo volo a motore su Marte, si è visto chiaramente che le pale del rotore fornivano pochissimo sollevamento, circa il 2% di quello ottenibile sulla Terra.

 

Giove

Già la sonda Voyager 1, quando sorvolò Giove nel 1979, notò la presenza di fulmini sul pianeta. Caratteristica nuovamente rilevata dalla sonda Juno, nel 2016.

 

Sul nostro pianeta, la maggioranza dei fulmini si concentra nelle zone adiacenti all’equatore. Tuttavia, su Giove, l’atmosfera particolarmente stabile fa sì che questi fenomeni si evidenzino vicino alle regioni polari. Inoltre, l’origine dei fulmini è differente: se sulla Terra si formano a partire da gocce d’acqua molto raffreddate, su Giove i fulmini originano da palle di neve di ammoniaca. Le tempeste sono molto frequenti sul gigante del nostro sistema solare e la loro analisi permetterà di studiare e comprendere nel dettaglio le caratteristiche atmosferiche di Giove.

 

E dopo questo breve resoconto, non lamentiamoci più del meteo che fa sulla Terra!

 

TAGGED:extratterestregiovemartemeteoOscar Wildetemperature 2000 gradititanoWASP – 76b
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?