Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fine della vita sulla Terra quasi definitiva
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fine della vita sulla Terra quasi definitiva
News

Fine della vita sulla Terra quasi definitiva

By Sabrina Verdi
Published 4 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Una delle più catastrofiche e peggiori estinzioni di tutti i tempi fu quella che avvenne circa 250 milioni di anni fa e nota con il nome di Great Dying, ovvero Grande Moria, per indicare l’eliminazione di circa il 95% degli animali sia marini che terrestri.

 

I più grandi ricercatori hanno affermato questo evento fu causato dal cambiamento climatico che portò una riduzione dell’ossigeno all’interno degli oceani. Ma non tutti gli scienziati sono d’accordo. Infatti, altri studiosi hanno indicato come causa fondamentale la presenza di un microbo che ha sprigionato una grande quantità di metano all’interno dell’atmosfera terrestre. Altri affermano che la causa che provocò tale evento fu l’eruzione dei vulcani che immise una grande quantità di CO2 nell’atmosfera. Infine, ci sono stati altri ricercatori che hanno affermato che tali eruzioni vulcaniche hanno reso gli oceani molto più acidi. Nonostante le varie ricerche effettuate non si è giunti ad un quadro preciso e a un’analisi di tutte le possibili cause.

 

Per avere un quadro più preciso, delineato e per ricostruire tutti gli eventi, i ricercatori hanno utilizzato come metodo base il modello analitico. Tale metodo si basa sull’analisi dei fossili di animali a quattro zampe e di conchiglie di brachiopodi che sono sopravvissuti nel bacino del Sud Africa. Oltre alla singola analisi dei fossili, gli studiosi hanno archiviato in un database tutti i fossili organizzandoli in base all’intervallo di tempo di origine.

 

Tale metodo analitico ha permesso ai ricercatori di capire quante specie di sono estinte e soprattutto il tempo attraverso il quale è avvenuta l’estinzione. Tuttavia, per rendere più semplice tale lavoro analitico e statistico sono stati utilizzati degli algoritmi informatici grazie ai quali sono stati estrapolati i dati fondamentali.

 

Oltre al metodo analitico e statistico, gli studiosi si sono avvalsi del cosiddetto metodo della modellizzazione geochimica, che imita il modo in cui le reazioni chimiche hanno influito sull’ecosistema e hanno reso gli oceani sempre più acidi grazie al rilascio del carbonio. Tale rilascio, causò un progressivo innalzamento delle temperature che si rivelò mortale per migliaia e migliaia di specie marine e terrestri. Dunque, grazie all’utilizzo di nuove metodologie, oggi è possibile ricostruire in maniera dettagliata i vari eventi che hanno causato questo disastrosa e tragica estinzione.

TAGGED:estinzione di massafine del mondofine della vitaGreat Dying
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?