Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le missioni spaziali dell’ESA nel 2023: le lune di Giove, la materia oscura e la meteorologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le missioni spaziali dell’ESA nel 2023: le lune di Giove, la materia oscura e la meteorologia
News

Le missioni spaziali dell’ESA nel 2023: le lune di Giove, la materia oscura e la meteorologia

By Luigi Belli
Published 5 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
Un anno di successi per l’ESALe missioni spaziali dell’ESALa lotta ai detriti spazialiAvanzamenti tecnologici e ​collaborazioni internazionaliOsservazione della Terra‍ e sicurezza globaleIl sistema ⁣satellitare Galileo ​e ⁣la⁤ precisione

Un anno di successi per l’ESA

Il 2023 ‍è ‌stato un anno di grandi traguardi per ‍l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), caratterizzato da missioni significative come il viaggio di Juice ⁣verso Giove, ​il lancio del telescopio ‍spaziale Euclid per la ricerca ⁢sulla⁣ materia​ oscura e la dismissione della missione Aeolus dell’ESA.

L’anno ha visto​ anche⁣ progressi nelle‍ tecnologie di osservazione ⁢della‌ Terra, iniziative per affrontare i detriti spaziali‌ e sforzi collaborativi negli studi sull’impatto degli asteroidi. In particolare, il nuovo‍ servizio​ ad alta precisione del sistema satellitare Galileo e i primi test hardware per la sua seconda generazione di satelliti sono stati traguardi significativi.

 

Le missioni spaziali dell’ESA

Il ​momento clou del 2023 è stato il lancio​ molto atteso di Juice, l’Esploratore delle Lune Ghiacciate di ​Giove dell’Europa. La navicella​ spaziale Juice ‌è stata messa in rotta verso Giove ‍sull’ultimo ma‍ uno dei veicoli di lancio Ariane 5 ad aprile. Dopo un‌ viaggio di otto anni, Juice inizierà ad osservare il gigante gassoso e le sue tre grandi lune oceaniche – Ganimede, Callisto ed Europa.

Il‍ telescopio spaziale Euclid è stato lanciato a luglio con l’obiettivo di svelare gli enigmi della ‘materia oscura’ e dell”energia ⁣oscura’. Le ⁤prime immagini di ⁤Euclid ‌sono state‌ rilasciate ⁤a novembre, rivelando⁤ immagini astronomiche nitidissime ⁣con dettagli ⁤mai visti‌ prima da un telescopio su una così vasta ‌porzione di cielo.

Dopo quasi cinque ‍anni nello spazio, la missione eolica Aeolus dell’ESA è stata ritirata. Questa missione pionieristica ⁣aveva il compito di osservare i‌ modelli⁣ di vento dallo ‌spazio migliorando così le previsioni meteorologiche⁢ e i modelli⁤ climatici. ‌I ⁣dati e ⁢la tecnologia di Aeolus avranno un ruolo importante nella⁢ precisione‌ delle‍ previsioni meteorologiche future.​ Il 28‍ luglio, è bruciata ⁣in un rientro assistito – il ⁢primo rientro assistito da ​una missione​ che non era stata progettata‌ per farlo.

 

La lotta ai detriti spaziali

Con​ i detriti spaziali ⁤che diventano un problema ​sempre più⁢ serio, l’ESA è determinata a cercare soluzioni. Insieme ai ​suoi partner commerciali ⁣e ⁤istituzionali, l’ESA ha sviluppato la ‘Carta Zero Debris’, lanciata quest’anno. Firmando ⁢la Carta, le entità spaziali di tutto il mondo⁣ possono registrare la loro intenzione di lavorare insieme verso l’uso⁢ sostenibile dell’ambiente ⁤orbitale terrestre.

All’inizio del 2023, MTG-I1,​ il primo delle ‌missioni della Terza Generazione ⁢Meteosat, ha inviato le sue prime immagini. Il satellite ⁢è stato lanciato nel 2022⁤ e trasporta due strumenti: un ‌imager combinato flessibile ⁤e​ un imager per fulmini. Entrambi gli strumenti hanno superato le aspettative e una straordinaria ‍immagine combinata da entrambi è stata rivelata.

 

Avanzamenti tecnologici e ​collaborazioni internazionali

Osservazione della Terra‍ e sicurezza globale

L’osservazione della Terra è fondamentale per mantenere il nostro pianeta e la popolazione nel⁤ suo insieme al sicuro. Oggi,‌ monitorare terremoti, incendi forestali‌ o inondazioni dallo spazio ⁢aiuta già a coordinare ⁤la risposta di soccorso, ma i dati possono anche essere utilizzati⁤ per comprendere meglio fenomeni come ⁤il cambiamento climatico e supportare i ⁣rapporti sul clima dell’IPCC.

L’anno scorso,​ la missione Dart della NASA ha impattato su un piccolo satellite dell’asteroide ‌Didymos, cambiandone ‍la ‍rotta. Presto lanceremo la navicella spaziale ⁣Hera dell’ESA ​per raccogliere dati sulle conseguenze di⁤ questa collisione.⁢ La navicella ​spaziale Hera è stata integrata e ha subito test quest’anno nel centro di ⁤test ESA ESTEC nei ⁢Paesi Bassi.

Il sistema ⁣satellitare Galileo ​e ⁣la⁤ precisione

Il 2023⁤ ha visto‌ anche i primi test hardware per la ⁣seconda generazione di satelliti⁣ Galileo, ma ancora più importante ‍è⁢ stato ‌il lancio del Servizio ad‌ Alta Precisione di‍ Galileo‌ a‍ gennaio. Questo nuovo‌ servizio‍ offre una precisione al centimetro dallo spazio, consolidando ulteriormente la reputazione di Galileo come il sistema di navigazione ​satellitare più preciso al mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?