Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un test del sangue per prevedere i pensieri suicidi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un test del sangue per prevedere i pensieri suicidi
News

Un test del sangue per prevedere i pensieri suicidi

By Luigi Belli
Published 5 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La connessione tra metabolismo ‌cellulare ⁢e ​depressioneIl disturbo depressivo maggiore e i suoi costiMetabolismo cellulare e depressioneIl ruolo della metabolomica nella salute mentaleDepressione refrattaria al trattamento e ideazione ⁢suicidariaMetodologia di ricerca⁤ e risultatiDisfunzione mitocondriale e ideazione suicidariaTrattamento ⁢personalizzato e implicazioni più ampie

La connessione tra metabolismo ‌cellulare ⁢e ​depressione

La depressione è‌ una ‍malattia ‌complessa che⁤ affligge milioni di persone in tutto ​il mondo, con effetti che vanno oltre la sfera psicologica e influenzano l’intero organismo.​ Recentemente, un gruppo​ di⁤ ricercatori della University of California, ⁤San Diego ha scoperto un legame tra il metabolismo cellulare e la ⁢depressione, identificando specifici ⁤marcatori nel sangue che indicano​ un rischio maggiore di suicidio. Questo⁢ studio, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, suggerisce nuovi metodi per ⁤personalizzare la‍ cura della salute mentale e potenziali nuovi bersagli farmacologici,⁢ concentrandosi su⁣ carenze metaboliche e disfunzioni mitocondriali.

 

Il disturbo depressivo maggiore e i suoi costi

Il disturbo​ depressivo maggiore colpisce 16,1 milioni di adulti negli⁢ Stati Uniti e ha un ⁣costo annuale di 210 miliardi​ di dollari. Sebbene i sintomi primari della depressione siano di natura psicologica, scienziati e medici hanno compreso che la depressione è una malattia complessa con effetti fisici ​in tutto il corpo. Ad esempio, misurare i marcatori del metabolismo cellulare ⁤è diventato un approccio importante per studiare le malattie mentali e sviluppare nuovi modi per⁤ diagnosticarle, trattarle e prevenirle.

Metabolismo cellulare e depressione

I ricercatori della University⁣ of California San Diego School of Medicine hanno avanzato questo filone di lavoro in un nuovo studio, rivelando⁣ una connessione ‌tra metabolismo cellulare e depressione. Hanno scoperto che le persone con‍ depressione e ideazione suicidaria avevano ‌composti rilevabili nel sangue che potrebbero aiutare a ​identificare gli individui a maggior rischio di diventare suicidi. I ricercatori hanno anche ‌trovato differenze basate sul sesso in come la depressione ⁣impatta il metabolismo cellulare.

 

Il ruolo della metabolomica nella salute mentale

“Le malattie mentali come la depressione ⁢hanno impatti e fattori scatenanti ‍ben⁣ oltre il cervello”, ha affermato Robert Naviaux, MD, PhD,‌ professore presso il Dipartimento di Medicina, Pediatria ‌e Patologia ‍della‌ University of California San Diego School of ‍Medicine. “Fino a circa dieci anni fa era difficile studiare come la chimica dell’intero corpo ‍influenzasse il nostro comportamento ‍e stato d’animo, ⁣ma tecnologie moderne come la metabolomica ci stanno aiutando a intercettare⁣ le conversazioni delle cellule nella loro lingua madre, che è la ⁤biochimica.”

Depressione refrattaria al trattamento e ideazione ⁢suicidaria

Mentre molte persone con depressione sperimentano miglioramenti con la psicoterapia‌ e i‌ farmaci, la depressione di alcune persone è refrattaria al trattamento,​ il ⁤che significa che il trattamento ha⁣ poco o nessun impatto. Pensieri suicidi⁤ sono sperimentati dalla maggior parte dei pazienti ‍con depressione ‍refrattaria al trattamento, ⁢e fino al 30% tenterà il suicidio almeno⁢ una volta nella vita.

Metodologia di ricerca⁤ e risultati

I ricercatori hanno analizzato il sangue di 99 partecipanti allo studio con depressione refrattaria al trattamento⁢ e ideazione suicidaria, così come un numero uguale di controlli sani. Tra ⁤le centinaia di⁢ diversi composti biochimici circolanti nel ⁢sangue ⁢di questi individui, hanno scoperto che ⁤cinque potrebbero essere utilizzati ‍come​ biomarcatori per classificare i pazienti ⁤con depressione refrattaria al trattamento e ideazione suicidaria. Tuttavia, quali cinque⁣ potrebbero essere utilizzati differivano tra⁤ uomini e ​donne.

 

Disfunzione mitocondriale e ideazione suicidaria

Sebbene ci fossero chiare differenze nel metabolismo del sangue tra maschi e femmine, alcuni marcatori metabolici dell’ideazione suicidaria erano coerenti in entrambi i sessi. Ciò ⁢includeva biomarcatori per la disfunzione mitocondriale, che si verifica quando le strutture produttrici di energia delle nostre cellule malfunzionano.

Trattamento ⁢personalizzato e implicazioni più ampie

Poiché alcune delle carenze metaboliche identificate​ nello studio erano in composti‍ disponibili come integratori, come il ⁢folato e la carnitina, i ricercatori sono interessati ad esplorare la possibilità di personalizzare il trattamento della depressione con‌ questi composti per aiutare a colmare le lacune nel metabolismo necessarie⁢ per il recupero.⁢

In conclusione, la ⁢ricerca⁤ potrebbe aiutare gli ‍scienziati a ⁣scoprire nuovi farmaci​ che possono ⁢prendere di mira la ⁤disfunzione mitocondriale, il ⁣che potrebbe avere ampie implicazioni per‍ la salute umana in‌ generale. Se la⁣ metabolomica può essere ⁢utilizzata per⁢ identificare ‍le persone a maggior rischio, potrebbe in definitiva ⁢aiutarci a salvare⁣ più vite.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?