Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stati Uniti: le città della costa est stanno affondando
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stati Uniti: le città della costa est stanno affondando
News

Stati Uniti: le città della costa est stanno affondando

By Luigi Belli
Published 4 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Contents
Il pericolo del cedimento del suolo nelle città della costa orientale degli Stati UnitiAnalisi dei dati satellitariImpatto sulla popolazione e le infrastruttureLe conseguenze della subsidenza del suoloIntersezione con centri abitati e infrastruttureRischio di inondazioni costiere e danni alle infrastrutture

Il pericolo del cedimento del suolo nelle città della costa orientale degli Stati Uniti

Le città situate lungo la costa atlantica degli Stati Uniti stanno affrontando una minaccia crescente: il cedimento del suolo, o subsidenza, sta avvenendo a ritmi allarmanti, superando persino l’innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno potrebbe portare a danni catastrofici per i centri urbani nel prossimo futuro, come avvertono gli autori di uno studio recente.

 

Analisi dei dati satellitari

I ricercatori hanno analizzato i dati radar satellitari forniti dall’United States Geological Survey per misurare il movimento verticale del terreno lungo la costa orientale dal 2007 al 2020. Grazie a queste informazioni, gli autori dello studio sono stati in grado di creare mappe ad alta risoluzione della subsidenza del suolo, rivelando quali aree stanno affondando e con quale velocità.

Impatto sulla popolazione e le infrastrutture

I risultati indicano che fino a 2,1 milioni di persone vivono attualmente in regioni che stanno affondando di 2 millimetri all’anno, con 867.000 proprietà situate in queste aree. Delle 172 contee esaminate, da sette a 43 stanno scendendo di circa 5 millimetri all’anno, superando l’attuale innalzamento annuale del livello del mare di 4 millimetri.

 

Le conseguenze della subsidenza del suolo

La minaccia che questa situazione rappresenta per le persone che risiedono in queste aree non è del tutto chiara, sebbene i ricercatori scrivano che “un tasso di subsidenza di più di qualche millimetro all’anno potrebbe essere motivo di preoccupazione, in particolare in aree densamente popolate o aree con strutture essenziali come ospedali, scuole o hub di trasporto”.

Intersezione con centri abitati e infrastrutture

“Il problema qui non è solo che la terra sta affondando”, ha aggiunto l’autore principale Leonard Ohenhen. “Il problema è che i punti caldi del cedimento del suolo si intersecano direttamente con i centri abitati e le infrastrutture”. Ad esempio, aree significative di infrastrutture critiche a New York, inclusi gli aeroporti JFK e LaGuardia e le loro piste, insieme ai sistemi ferroviari, sono interessate da tassi di subsidenza superiori a 2 millimetri all’anno. Gli effetti di ciò ora e in futuro sono potenziali danni alle infrastrutture e aumentati rischi di inondazione.

Rischio di inondazioni costiere e danni alle infrastrutture

Tra le principali aree metropolitane esposte a tassi di subsidenza superiori a 1 millimetro all’anno ci sono New York City, Baltimore, Newark (New Jersey) e numerosi siti nello stato della Virginia. Con il cedimento del suolo in queste aree, aumenta il rischio di inondazioni costiere, mentre diventa una minaccia anche il danno alle fondamenta degli edifici, alle strade e ad altre infrastrutture essenziali.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PNAS Nexus.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?