Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un frullato più salutare? C’è un frutto che non dovresti usare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un frullato più salutare? C’è un frutto che non dovresti usare
News

Un frullato più salutare? C’è un frutto che non dovresti usare

By Luigi Belli
Published 4 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
La scelta degli ingredienti per⁣ un frullato più salutareIl⁤ ruolo dei flavanoli nella saluteLo studio sull’assorbimento dei flavanoliConsigli per un frullato più nutrienteUlteriori ricerche sui⁣ metodi⁤ di preparazioneAlternative ai frullati

La scelta degli ingredienti per⁣ un frullato più salutare

I frullati⁤ sono una bevanda amata da molti per il ‌loro sapore delizioso e la capacità di fornire ⁢una dose rapida di vitamine⁢ e minerali. Tuttavia, recenti studi⁤ hanno dimostrato che la combinazione ⁤di ingredienti utilizzati può influenzare significativamente il valore nutrizionale di ‌questi drink. In particolare, l’aggiunta di​ banane potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca di massimizzare l’assorbimento di composti benefici come i flavanoli.

 

Il⁤ ruolo dei flavanoli nella salute

I flavanoli sono composti ‍presenti in molti alimenti comunemente utilizzati nei frullati, come fragole, mirtilli e lamponi. Questi nutrienti sono noti⁤ per i ​loro effetti positivi sulla salute del cuore e sulle funzioni cognitive. Tuttavia, la presenza di un enzima chiamato polifenolo ossidasi (PPO), presente in frutti come le banane, può ridurre la quantità di flavanoli disponibili per l’assorbimento da parte del corpo.

Lo studio sull’assorbimento dei flavanoli

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio su otto⁤ adulti sani,⁢ i quali hanno digiunato per 12 ore prima ⁣di partecipare. Lo studio si è svolto nell’arco di tre giorni,‌ con un intervallo di almeno sei giorni tra ciascuno. Ai volontari sono stati somministrati tre‍ tipi di frullato: uno a base​ di banana con ‌alta attività di PPO, uno a base di frutti ⁤di bosco con bassa attività di PPO e una​ capsula‌ di flavanoli come controllo. Dopo​ l’ingestione, sono stati effettuati esami del ​sangue per misurare i livelli di flavanoli nel corpo.

I risultati hanno mostrato che i livelli di flavanoli erano ⁤del⁢ 84% inferiori nel corpo di coloro che avevano ⁢consumato il frullato a base di banana rispetto ⁤a chi aveva preso la⁤ capsula di flavanoli. Questo evidenzia come la preparazione e la ‍combinazione degli⁢ alimenti possano influenzare l’assorbimento dei composti dietetici.

 

Consigli per un frullato più nutriente

In ​seguito‌ a queste scoperte, l’Academy of Nutrition and Dietetics ha raccomandato un consumo giornaliero di 400-600 milligrammi di flavanoli per ⁢ridurre il ⁢rischio di ‌diverse ‌condizioni di ‌salute. Per chi cerca di seguire ⁣questa raccomandazione, potrebbe essere utile evitare di aggiungere ‍banane ai frullati a base di frutti di bosco e viceversa.

Ulteriori ricerche sui⁣ metodi⁤ di preparazione

I ricercatori sperano che lo studio stimoli ulteriori ricerche su come diversi metodi ‍di conservazione, preparazione ‍e consumo possano influenzare‌ i livelli di flavanoli. Si tratta ⁣di un campo che merita maggiore attenzione, soprattutto per quanto riguarda ‌i polifenoli e i composti bioattivi in generale.

Alternative ai frullati

Per ‌chi non è un fan‌ dei frullati, c’è una buona notizia: i flavanoli⁣ si trovano anche nel cioccolato. Quindi, la prossima volta che vi ‌godrete un pezzetto di cioccolato fondente, potrete ringraziare ‌la nonna per aver contribuito ​alla vostra salute durante⁣ le feste di Natale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?