Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta
Ad PremiereNews

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
Published 15 Maggio 2025
4 Min Read
Share

La voce della foresta: il sorprendente linguaggio degli scimpanzé

Nel cuore verde della Costa d’Avorio, nel profondo del Parco Nazionale Taï, echeggia un vociare primordiale fatto di grugniti, abbai, urla e ansimazioni. Questi suoni non sono semplici versi animaleschi, ma rappresentano codici complessi, sequenze vocali combinate che ricordano, sorprendentemente da vicino, la struttura del linguaggio umano.

 

Un nuovo studio pubblicato il 9 Maggio su Science Advances ha rivelato che gli scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) sono in grado di combinare coppie di richiami in maniera flessibile, creando nuovi significati contestuali. Una scoperta che modifica radicalmente ciò che sapevamo sulla comunicazione animale, rivelando una capacità combinatoria senza precedenti in una specie non umana.

 

Quattro strategie per parlare come noi

Gli scienziati guidati da Cédric Girard-Buttoz, biologo evolutivo del CNRS di Lione, hanno analizzato oltre 4.300 suoni provenienti da 53 scimpanzé adulti. I ricercatori hanno identificato 16 diverse coppie di suoni, chiamate “bigrammi”, come ad esempio un “hoo + grugnito” o un “grugnito + hoo”, ognuna delle quali associata a comportamenti specifici.

 

Ma ciò che ha stupito maggiormente è stata la diversità nelle strategie di combinazione: non una sola modalità, come si credeva finora, ma almeno quattro modalità differenti di combinare i suoni per trasmettere informazioni nuove e contestuali. Alcuni esempi includono:

 

  • Aggiunta di un suono per modificare il significato di un altro, in modo simile a un prefisso o suffisso linguistico.
  • Ordine invertito dei suoni che produce significati diversi: un “hoo + grugnito” segnala riposo o alimentazione, mentre un “grugnito + hoo” indica movimento o fusione sociale.
  • Significati specifici per bigrammi come “hoo + ansimazione”, che denota la costruzione di un nido su un albero, in contrasto con un semplice riposo a terra.

 

Più che allarme: una comunicazione quotidiana articolata

A differenza di altri animali, le cui combinazioni vocali si limitano spesso a segnalazioni d’emergenza (come la presenza di un predatore), gli scimpanzé sembrano impiegare questi costrutti vocali complessi per una varietà di interazioni quotidiane. Questo suggerisce un’evoluzione pre-sintattica che potrebbe rappresentare un ponte tra la comunicazione animale e il linguaggio umano.

 

“Queste combinazioni possono comunicare più di una cosa alla volta, proprio come facciamo noi con una frase,” osserva Girard-Buttoz. Una capacità che indica una forma primitiva di grammatica funzionale, non ancora formalizzata, ma pienamente operativa nella realtà sociale delle scimmie.

 

Bonobo e scimpanzé: un confronto tra cugini comunicativi

Il lavoro degli scienziati svizzeri, guidati da Simon Townsend dell’Università di Zurigo, ha evidenziato come anche i bonobo (Pan paniscus) utilizzino richiami vocali combinati, ma con una struttura meno articolata rispetto agli scimpanzé. Il confronto tra le due specie evidenzia un gradiente evolutivo della complessità comunicativa nei primati non umani.

 

Secondo Girard-Buttoz, la maggiore quantità di dati disponibili sugli scimpanzé ha permesso di mappare con più precisione i significati delle sequenze vocali, ma è possibile che i bonobo condividano strutture linguistiche simili, ancora poco esplorate.

 

Verso un dizionario primordiale?

Il prossimo passo per il team sarà decifrare la struttura interna di queste sequenze, verificando se gli scimpanzé organizzano i suoni secondo un ordine logico simile a soggetto-verbo-oggetto, come accade nelle lingue umane. Si cercherà anche di capire se usano sequenze più lunghe di tre o quattro suoni, aprendo la porta a una potenziale sintassi rudimentale.

 

“Questi primati hanno i blocchi di costruzione essenziali del linguaggio,” conclude Girard-Buttoz. “In noi umani, quei blocchi sono diventati una valanga di significati, ma la scintilla è la stessa.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?