Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico
Ad PremiereNews

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
Published 15 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un nuovo mondo quantistico svelato grazie alla rottura della simmetria

Nel cuore della fisica moderna, la simmetria gioca un ruolo cruciale: ogni sua violazione può aprire la porta a nuove scoperte fondamentali. È quanto accaduto recentemente con l’osservazione diretta di un fenomeno di chiralità emergente in un materiale composto da potassio, vanadio e antimonio, noto come KV₃Sb₅. Organizzato secondo una geometria reticolare Kagome, questo materiale inizialmente non presentava caratteristiche chirali evidenti. Tuttavia, gli scienziati hanno scoperto che quando una onda di densità di carica si propaga attraverso di esso, il materiale esibisce un comportamento quantistico completamente nuovo.

 

La chiralità: una “manosità” quantistica nel reticolo Kagome

La chiralità è una proprietà nota per la sua manifesta asimmetria speculare: un oggetto chirale non può sovrapporsi alla propria immagine allo specchio. È il caso delle mani umane, delle molecole biologiche, e ora anche di questo materiale quantistico topologico. I ricercatori della Princeton University, guidati dal Professor M. Zahid Hasan, hanno confermato che nel KV₃Sb₅ la rottura della simmetria speculare e di inversione si manifesta spontaneamente, dando origine a uno stato quantistico chirale mai osservato prima con tale chiarezza.

 

Una scoperta resa possibile da uno strumento all’avanguardia

Determinante per questa osservazione è stata l’introduzione di una nuova tecnica sperimentale: il microscopio a fotocorrente di scansione (SPCM). Questo sofisticato strumento, descritto come l’equivalente quantistico del James Webb Space Telescope, ha permesso ai ricercatori di risolvere fenomeni quantistici sottili precedentemente invisibili. Lo SPCM ha infatti rivelato la presenza di segnali elettromagnetici di secondo ordine, sintomo evidente della rottura di simmetria.

 

Un mistero ancora senza spiegazione teorica

Nonostante il fenomeno sia stato misurato con precisione, la comunità scientifica è ancora alla ricerca di una teoria completa che ne spieghi l’origine. Il Professor Hasan ha ammesso che, pur avendo confermato sperimentalmente l’effetto, resta ignoto cosa inneschi esattamente questo stato chirale. Ciò rende la scoperta ancora più affascinante e apre nuove strade alla fisica dello stato solido.

 

Implicazioni future e possibili applicazioni

Il lavoro suggerisce che stati quantistici emergenti, come quello osservato nel KV₃Sb₅, potrebbero avere applicazioni potenziali in campi all’avanguardia, quali i sensori quantistici, la spintronica e perfino la superconduttività topologica. La possibilità di sfruttare queste proprietà emergenti offre prospettive inedite per lo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche.

 

Una nuova frontiera per i materiali topologici

Questo studio pubblicato su Nature Communications rappresenta un punto di svolta nella comprensione della materia topologica, dimostrando che misurazioni elettromagnetiche di secondo ordine possono essere strumenti essenziali per rivelare la natura nascosta dei materiali quantistici. I risultati ottenuti aprono una finestra su un universo di fenomeni quantistici finora invisibili, promettendo nuove rivelazioni nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?