Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo
Ad PremiereNews

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
Published 12 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Un’allerta globale: il virus dell’H5N1 si adatta ai mammiferi

Un recente studio pubblicato su Open Forum Infectious Diseases lancia un chiaro allarme: i gatti domestici possono contrarre e trasmettere l’influenza aviaria H5N1, rappresentando un potenziale ponte infettivo tra specie animali e uomo. Il virus, noto per la sua origine aviaria, ha evoluto la sua capacità di infettare diversi mammiferi, tra cui mucche, foche, volpi e ora in modo documentato anche i felini domestici e selvatici come tigri e leoni.

 

607 infezioni feline registrate, ma il numero reale potrebbe essere molto più alto

Gli autori dello studio, guidati da Lo, ricercatore specializzato nell’evoluzione del virus H5N1 nei gatti, hanno raccolto e analizzato tutti i dati pubblicati dal 2004 al 2024 riguardanti l’influenza aviaria nei felini. Il risultato è inquietante: 607 infezioni documentate in 18 paesi, associate a 302 decessi, per un tasso di letalità di circa il 90% nei gatti infetti. Tuttavia, questi dati sono probabilmente sottostimati, poiché non esiste un sistema di monitoraggio attivo per questa malattia nei gatti. La maggior parte delle diagnosi avviene post mortem, e molti casi non vengono mai rilevati.

 

Vie di trasmissione complesse e più frequenti di quanto si creda

Non si tratta solo di gatti che predano uccelli: secondo gli studiosi, i felini possono infettarsi anche attraverso alimenti contaminati, come carne cruda di pollo infetto, oppure tramite latte crudo proveniente da mucche malate. Un altro rischio emergente è rappresentato dai gatti da fattoria, che vivono in contesti dove il contatto con animali infetti è frequente. Anche il contatto tra gatti, specialmente in ambienti affollati o semi-selvatici, può facilitare la trasmissione del virus.

 

Sintomi nei gatti: encefalite acuta e mortalità elevata

Una volta infettati, i gatti sviluppano sintomi rapidi e gravi, come encefalite acuta, che può essere facilmente confusa con la rabbia. Altri segnali includono convulsioni, perdita di coordinazione, letargia e morte improvvisa. Questi casi sono spesso osservati troppo tardi, rendendo difficile qualsiasi intervento.

 

Un rischio reale per l’uomo: la minaccia della trasmissione interspecie

Al momento, non sono stati confermati casi di trasmissione diretta da gatto a uomo, né di diffusione da umano a umano, ma gli esperti avvertono che il rischio esiste ed è in crescita. Dall’aprile 2022 al maggio 2025, gli Stati Uniti hanno registrato 70 casi confermati di influenza aviaria nell’uomo, con un decesso, mentre il virus ha dimostrato una letalità del 50% nei quasi 950 casi umani noti a livello globale.

 

La prossima fase della ricerca: sorveglianza e prevenzione

Gli autori dello studio intendono ora concentrarsi su popolazioni di gatti ad alto rischio, in particolare quelli che vivono nelle fattorie o in ambienti rurali. La sorveglianza attiva sarà fondamentale per comprendere quanto sia diffusa l’infezione nei felini e se costituisca un rischio concreto di trasmissione per l’essere umano. L’obiettivo è proteggere sia gli animali domestici sia i loro proprietari dalla minaccia sempre più concreta rappresentata dal ceppo H5N1.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?