Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: 28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » 28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti
Alla Prima PaginaNews

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
Published 12 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Le immagini satellitari rivelano un fenomeno diffuso e preoccupante

Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Nature Cities l’8 Maggio 2025 ha messo in luce un processo geologico tanto lento quanto pericoloso: 28 delle città più popolate degli Stati Uniti stanno sprofondando. Il fenomeno, noto come subsidenza, riguarda metropoli come New York, Chicago, Denver e Dallas, e si verifica a un ritmo che varia tra 2 e 10 millimetri all’anno. Le aree urbane del Texas, in particolare Houston, mostrano le velocità di abbassamento più elevate registrate finora.

 

Houston sprofonda più rapidamente: dati preoccupanti

Secondo il team di ricercatori del Virginia Polytechnic Institute e della State University, circa il 40% di Houston sta sprofondando a un ritmo superiore ai 5 millimetri all’anno, e il 12% della città supera addirittura i 10 millimetri all’anno. Questo comportamento del suolo viene monitorato con tecniche radar satellitari ad alta risoluzione, in grado di generare mappe dettagliate della deformazione del terreno.

 

Cause umane dietro l’80% della subsidenza urbana

Il fenomeno della subsidenza non è nuovo e ha spesso origini naturali, ma lo studio rivela che circa l’80% della subsidenza urbana osservata negli Stati Uniti è causata da attività umane, in particolare dall’estrazione intensiva di acqua sotterranea. Questa pratica, fondamentale per sostenere le grandi popolazioni urbane, riduce progressivamente la pressione nei sedimenti, facendo collassare lentamente il suolo.

 

Rischi strutturali e infrastrutturali: una minaccia latente

Gli edifici, le strade, i ponti e le ferrovie sono esposti a rischi crescenti a causa della subsidenza differenziale, che può provocare instabilità strutturale, fessurazioni e cedimenti improvvisi. Come sottolinea Leonard Ohenhen, autore principale dello studio, anche minime variazioni nel livello del terreno possono compromettere in modo invisibile e progressivo le infrastrutture esistenti.

 

Il professore Manoochehr Shirzaei, coautore della ricerca, ha evidenziato come la natura silenziosa di questo rischio rappresenti un problema serio: i danni diventano visibili solo quando raggiungono una soglia critica o catastrofica.

 

Le città interne non sono al sicuro: cresce il rischio di inondazioni

Non sono soltanto le città costiere a dover temere. Anche le metropoli situate nell’entroterra sono sempre più vulnerabili alle inondazioni, proprio a causa dell’abbassamento del suolo.

L’interazione tra subsidenza e cambiamento climatico – che provoca un innalzamento del livello del mare – crea una sinergia pericolosa per le aree urbane densamente popolate.

 

Le possibili contromisure: monitoraggio, gestione e resilienza

Gli scienziati della Virginia Tech non si limitano a lanciare l’allarme, ma suggeriscono azioni concrete per mitigare gli effetti della subsidenza urbana. Tra queste, si sottolineano l’implementazione di sistemi avanzati di monitoraggio, la revisione delle politiche di gestione delle acque sotterranee e la pianificazione urbanistica mirata alla resilienza.

 

L’intero studio, disponibile su Nature Cities (https://www.nature.com/articles/s44284-024-00032-0), rappresenta un’importante risorsa per comprendere le minacce latenti nascoste sotto le nostre città, e un punto di partenza per sviluppare strategie efficaci di adattamento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?