Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche
Alla Prima PaginaNews

Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche

By Stefania Romano
Published 12 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Una nuova ipotesi ribalta l’origine del più celebre dinosauro carnivoro

Per decenni, il Tyrannosaurus rex è stato considerato un’icona esclusivamente nordamericana, ma recenti scoperte mettono in discussione questa convinzione radicata. Secondo uno studio pubblicato su Royal Society Open Science (https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsos.231552), i veri antenati del T. rex potrebbero essere migrati dall’Asia orientale, attraversando il ponte di terra dello stretto di Bering durante il tardo Cretaceo.

 

Modelli evolutivi e lacune fossili

I paleontologi, per ricostruire questa sorprendente migrazione preistorica, hanno utilizzato modelli matematici avanzati che integrano dati su posizione e datazione dei fossili, oltre a informazioni paleoclimatiche ed evolutive. Un aspetto cruciale del loro metodo è stato considerare le lacune nei dati fossili, in particolare l’esiguo numero di megaraptoridi identificati in Asia, rispetto ai numerosi ritrovamenti in Nord America, tra cui circa 30 fossili completi di T. rex.

 

Cassius Morrison, dell’University College di Londra, autore principale dello studio, sottolinea che i risultati supportano la tesi secondo cui i progenitori del T. rex migrarono attraverso l’antico ponte tra Siberia e Alaska, in linea con precedenti ricerche che indicano una parentela più stretta con il Tarbosaurus asiatico rispetto al Daspletosaurus nordamericano.

 

Clima e migrazione: un legame evolutivo

I ricercatori ipotizzano che il riscaldamento globale avvenuto circa 92 milioni di anni fa possa aver innescato il movimento migratorio dei megaraptoridi verso ambienti più freschi. Questo comportamento potrebbe essere stato facilitato dalla loro fisiologia presumibilmente endotermica o dalla presenza di piumaggio, rendendoli meglio adattati ai climi temperati o freddi rispetto ai caldi ecosistemi tropicali dell’epoca.

 

Una teoria divisiva nella paleontologia moderna

Questa nuova proposta sulle origini asiatiche del T. rex riaccende un dibattito acceso tra paleontologi. Una delle principali controversie è rappresentata da uno studio pubblicato nel 2024, che ha annunciato la scoperta in Nuovo Messico di un presunto antenato del T. rex: il Tyrannosaurus mcraeensis, datato tra i 3 e 5 milioni di anni prima del suo celebre discendente. I sostenitori dell’ipotesi nordamericana considerano questa scoperta una prova concreta, ma gli autori del nuovo studio la contestano, sostenendo che la datazione del fossile sia errata.

 

Un enigma ancora aperto

Finché non emergeranno nuove evidenze fossili, soprattutto megaraptoridi al di fuori del Nord America, le origini evolutive del T. rex resteranno incerte, sospese tra le steppe dell’Asia orientale e le pianure del Cretaceo nordamericano. La questione resta cruciale per comprendere le dinamiche della dispersione dei dinosauri su scala planetaria e l’impatto dei cambiamenti climatici sul loro sviluppo evolutivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?