Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Stati Uniti testano il missile ipersonico “Dark Eagle” da Cape Canaveral
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Stati Uniti testano il missile ipersonico “Dark Eagle” da Cape Canaveral
Alla Prima PaginaNews

Gli Stati Uniti testano il missile ipersonico “Dark Eagle” da Cape Canaveral

By Stefania Romano
Published 30 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un test top secret dalla Florida: cosa sappiamo del lancio ipersonico

La stazione della Space Force di Cape Canaveral, in Florida, è tornata protagonista nei giorni scorsi con un evento militare ad altissimo contenuto tecnologico: l’esercito degli Stati Uniti ha lanciato un missile ipersonico da una delle sue piattaforme costiere. Sebbene l’operazione sia rimasta in gran parte segreta, l’esistenza del test è stata rivelata indirettamente grazie agli avvisi di chiusura dello spazio aereo emessi dalla Federal Aviation Administration per la giornata di venerdì 25 Aprile.

 

Il missile in questione, sebbene non sia stato ufficialmente identificato, potrebbe essere il “Dark Eagle”, ovvero il nome operativo della nuova arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) che l’esercito statunitense ha reso pubblica proprio lo stesso giorno del test. Si tratta di un sistema d’arma avanzatissimo: un missile superficie-superficie dotato di un corpo di planata ipersonica, in grado di viaggiare a velocità superiori a Mach 5 (oltre 6.000 chilometri orari) con capacità di manovra imprevedibili, rendendo inefficaci molte difese antimissile tradizionali.

 

Le immagini del lancio e l’ipotesi del primo stadio separato

A corroborare l’ipotesi che si trattasse proprio del Dark Eagle sono le fotografie pubblicate dal noto fotografo Jerry Pike sulla piattaforma X (ex Twitter). Le immagini mostrano un razzo che decolla dalla base e si divide in due sezioni: un comportamento perfettamente coerente con l’architettura a due stadi dell’LRHW. Secondo quanto riportato dallo stesso Pike, una delle sezioni sembrava cadere mentre l’altra proseguiva la corsa ad altissima velocità verso l’Eastern Range, l’area riservata ai test missilistici lungo la costa est.

 

Il mistero resta comunque fitto. Nessuna conferma ufficiale è arrivata dal Dipartimento della Difesa circa la natura del veicolo lanciato o sugli obiettivi del test. Tuttavia, l’operazione ha seguito un modello simile al precedente volo di prova del dicembre 2024, anch’esso partito da Cape Canaveral e conclusosi con un successo tecnico, come dichiarato dalla segretaria dell’esercito Christine Wormuth, che sottolineò la capacità ormai matura del sistema di raggiungere velocità ipersoniche su lunghe distanze.

 

Il significato del nome “Dark Eagle”: simbologia e strategia

L’annuncio del nome “Dark Eagle” non è affatto casuale. Il comunicato ufficiale del Dipartimento dell’Esercito ha spiegato che il termine “oscurità” simboleggia la capacità del missile di neutralizzare in modo silenzioso ed efficace le capacità belliche avversarie, come sistemi di difesa aerea, missili nemici a lunga gittata e infrastrutture critiche. Il riferimento all’aquila calva, simbolo nazionale degli Stati Uniti, evoca invece le caratteristiche di potenza, velocità, agilità e letalità di un predatore perfetto, proprio come questo nuovo sistema ipersonico.

 

Il Dark Eagle rappresenta dunque una delle punte più avanzate della corsa globale alle armi ipersoniche, un settore nel quale Cina e Russia sono attivamente coinvolte e che potrebbe ridefinire gli equilibri strategici a livello planetario. L’interesse statunitense in questa tecnologia è parte di una più ampia strategia volta a mantenere la superiorità tecnologica anche in un contesto di conflitti ad alta intensità e guerra multidominio.

 

Fonti autorevoli che hanno parlato dell’evento

Il test è stato oggetto di analisi da parte di The War Zone (The Drive), che da tempo segue l’evoluzione dei programmi ipersonici statunitensi:
https://www.thedrive.com/the-war-zone/us-army-launches-hypersonic-missile-from-cape-canaveral

 

Altri dettagli sono stati diffusi anche da Breaking Defense, fonte indipendente e altamente specializzata in affari militari e geopolitici:
https://breakingdefense.com/2025/04/us-army-tests-hypersonic-dark-eagle-from-florida-launch-site

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?