Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La NASA cerca idee per il peluche che volerà intorno alla Luna con Artemis 2
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La NASA cerca idee per il peluche che volerà intorno alla Luna con Artemis 2
Alla Prima PaginaNews

La NASA cerca idee per il peluche che volerà intorno alla Luna con Artemis 2

By Sabrina Verdi
Published 8 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un concorso aperto al mondoUna tradizione nata con Yuri GagarinL’importanza della mascotte per l’equipaggioUn’opportunità per lasciare il segno nella storia

L’equipaggio della missione Artemis 2 ha lanciato una sfida globale per progettare la “Moon Mascot”, il peluche che fungerà da indicatore di gravità zero (ZGI) a bordo della navicella Orion. Questo concorso offre a tutti la possibilità di contribuire a un momento storico, dato che sarà la prima missione con equipaggio a viaggiare intorno alla Luna dopo oltre mezzo secolo.

Un concorso aperto al mondo

La NASA, in collaborazione con Freelancer, ha aperto la competizione a individui, classi e team, sia negli Stati Uniti che in altri paesi non soggetti a restrizioni commerciali. Il termine ultimo per presentare i progetti è il 27 maggio 2025, mentre i vincitori verranno annunciati entro il 31 luglio dello stesso anno.

Le proposte devono rispettare rigide linee guida per la sicurezza e la compatibilità con la missione. Il peluche dovrà rientrare in una scatola di 15,25 cm di lato, pesare meno di 0,34 kg e essere realizzato solo con materiali approvati, tra cui tessuto Nomex, Kevlar, poliestere e cotone.

I partecipanti potranno vincere 1.225 dollari o un pacchetto premio Artemis, e una delle proposte selezionate avrà l’onore di volare realmente intorno alla Luna con l’equipaggio di Artemis 2.

Una tradizione nata con Yuri Gagarin

L’idea di portare a bordo un indicatore di gravità zero risale al 1961, quando il cosmonauta Yuri Gagarin portò con sé una piccola bambola nel suo storico viaggio a bordo della capsula Vostok. Da allora, questa tradizione si è diffusa, diventando una costante nei voli spaziali.

Anche gli Stati Uniti hanno adottato questa consuetudine, con la NASA che ha inviato peluche a bordo delle capsule Crew Dragon di SpaceX e Starliner di Boeing. Durante la missione Artemis 1 nel 2022, un Snoopy in tuta spaziale ha fluttuato per oltre 2,3 milioni di km intorno alla Luna, rendendo omaggio a questa pratica.

L’importanza della mascotte per l’equipaggio

Secondo l’astronauta Christina Koch, la scelta della “Moon Mascot” sarà fondamentale per il team, dato che sarà l’unico oggetto a bordo non progettato dagli ingegneri della navicella Orion. Durante il South by Southwest Festival 2025, Koch ha sottolineato quanto sia speciale vedere il peluche iniziare a fluttuare in assenza di gravità, segnando il momento in cui il veicolo spaziale lascia definitivamente l’influenza terrestre.

Anche il comandante Reid Wiseman ha un legame profondo con questa tradizione, avendo volato sulla Stazione Spaziale Internazionale con Giraffiti, un peluche a forma di giraffa donato da sua madre alla sua primogenita.

Un’opportunità per lasciare il segno nella storia

L’equipaggio di Artemis 2, composto da Reid Wiseman, Christina Koch, Jeremy Hansen e Victor Glover, spera che il concorso ispiri creatività e passione per lo spazio. Il progetto vincitore avrà l’onore di diventare parte della prima missione lunare con equipaggio dopo oltre 50 anni, viaggiando a bordo di Orion nel suo storico volo intorno alla Luna.

Se hai un’idea originale, questa è la tua occasione per vedere il tuo design fluttuare nello spazio e fare parte della storia dell’esplorazione lunare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?