Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi lunare totale marzo 2025: la Luna di Sangue illuminerà il cielo del Nord America
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi lunare totale marzo 2025: la Luna di Sangue illuminerà il cielo del Nord America
Ad PremiereNews

Eclissi lunare totale marzo 2025: la Luna di Sangue illuminerà il cielo del Nord America

By Stefano Diaz
Published 13 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cosa succede durante un’eclissi lunare totale?Dove e quando vedere l’eclissi lunare totale di marzo 2025?Come osservare l’eclissi lunare senza rischi?Le prossime eclissi lunari totali

Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo straordinario: una eclissi lunare totale renderà la Luna di un’intensa sfumatura rosso-arancio, fenomeno noto come Luna di Sangue. Questo evento sarà la prima eclissi lunare totale visibile sulla Terra dal novembre 2022 e la prima di una serie di tre che si verificheranno tra il 2025 e il 2026.

Cosa succede durante un’eclissi lunare totale?

Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si allinea perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. Quando la Luna entra nella parte più scura dell’ombra terrestre, chiamata umbra, assume un caratteristico colore rosso intenso.

Questo spettacolare effetto cromatico è causato da un fenomeno fisico noto come scattering di Rayleigh. L’atmosfera terrestre filtra la luce solare, disperdendo le lunghezze d’onda più corte (blu e viola) e permettendo a quelle più lunghe, nei toni del rosso e dell’arancione, di attraversare l’atmosfera e illuminare la Luna. Questo è lo stesso meccanismo che colora di rosso il cielo al tramonto e all’alba.

Dove e quando vedere l’eclissi lunare totale di marzo 2025?

Questa Luna di Sangue sarà ben visibile dal Nord e dal Sud America, mentre alcune zone dell’Europa occidentale potranno osservare le fasi finali dell’evento prima che la Luna tramonti.

L’intera fase di totalità durerà circa 65 minuti, offrendo ampi margini di osservazione. Ecco gli orari chiave per diverse zone del Nord America:

  • Eastern Time (ET): 2:26 – 3:31 (14 marzo)
  • Central Time (CT): 1:26 – 2:31 (14 marzo)
  • Mountain Time (MT): 00:26 – 1:31 (14 marzo)
  • Pacific Time (PT): 23:26 (13 marzo) – 00:31 (14 marzo)
  • Alaska Time (AKDT): 22:26 – 23:31 (13 marzo)
  • Hawaii Time (HST): 20:26 – 21:31 (13 marzo)

Per godersi appieno l’evento, è consigliato iniziare l’osservazione circa 75 minuti prima e proseguirla per altrettanto tempo dopo la totalità, così da poter seguire l’evoluzione dell’ombra terrestre sulla Luna.

Come osservare l’eclissi lunare senza rischi?

A differenza di un’eclissi solare, quella lunare è completamente sicura da ammirare a occhio nudo. Tuttavia, l’uso di binocoli o telescopi può rendere l’esperienza ancora più affascinante, rivelando dettagli della superficie lunare che cambiano colore man mano che l’eclissi avanza.

Il luogo migliore per assistere all’evento è un’area lontana dall’inquinamento luminoso, come una zona rurale o di montagna, e con cieli sereni per garantire una visione nitida.

Le prossime eclissi lunari totali

Se non dovessi riuscire a vedere questa Luna di Sangue, ci saranno altre occasioni nei prossimi mesi:

  • 7-8 settembre 2025: visibile in Europa, Asia e parti delle Americhe.
  • 2-3 marzo 2026: un’altra eclissi totale osservabile in gran parte del mondo, inclusa l’America del Nord.

Con l’evento ormai vicino, è il momento ideale per pianificare la propria esperienza di osservazione. Segna la data sul calendario, scegli un luogo adatto e spera in condizioni meteorologiche favorevoli per goderti una notte indimenticabile sotto il cielo stellato.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?