Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I delfini del fiume Amazzonia potrebbero comunicare con getti di urina nell’aria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I delfini del fiume Amazzonia potrebbero comunicare con getti di urina nell’aria
Ad PremiereNews

I delfini del fiume Amazzonia potrebbero comunicare con getti di urina nell’aria

By Giovanna Russo
Published 1 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un linguaggio basato sull’urina?Un’osservazione unica nel suo genereIl comportamento sociale dei delfini amazzoniciL’importanza della scoperta

I delfini maschi del fiume Amazzonia (Inia geoffrensis) sono stati osservati mentre eseguono un comportamento piuttosto insolito: si girano a pancia in su e spruzzano un getto di urina nell’aria, mentre altri esemplari sembrano seguire attentamente il flusso. Questo gesto potrebbe servire a trasmettere segnali sociali, in modo simile alla marcatura olfattiva utilizzata dai mammiferi terrestri.

La scoperta è stata fatta da Claryana Araújo-Wang, ricercatrice del CetAsia Research Group in Ontario, Canada, e dai suoi colleghi, che hanno documentato questa strana interazione durante lo studio dei botos, il nome locale dei delfini amazzonici.

Un linguaggio basato sull’urina?

Gli animali utilizzano una vasta gamma di metodi per comunicare, dalle vocalizzazioni ai segnali visivi e chimici. Nei mammiferi terrestri, la marcatura con urina è un mezzo comune per delimitare il territorio e inviare messaggi a individui della stessa specie. Tuttavia, nei mammiferi acquatici, dove l’acqua disperde rapidamente le sostanze chimiche, si riteneva che questa strategia fosse meno efficace.

I delfini dell’Amazzonia, però, potrebbero aver trovato una soluzione ingegnosa: sparare getti di urina sopra la superficie dell’acqua, permettendo ai compagni di rilevarne la presenza prima che si dissolva. Questo comportamento potrebbe fornire informazioni su identità, stato sociale e disponibilità riproduttiva.

Un’osservazione unica nel suo genere

Durante le osservazioni condotte in Brasile, il team ha notato che quando un maschio rilascia un getto di urina nell’aria, altri esemplari sembrano mostrare un interesse particolare. Annusano la zona mentre la sostanza ricade in acqua, suggerendo che stiano raccogliendo informazioni chimiche.

Secondo la Araújo-Wang, questo fenomeno non ha precedenti tra i cetacei, rendendolo particolarmente affascinante per i ricercatori che studiano la comunicazione animale. I botos sono noti per il loro comportamento giocoso e complesso, ma questo nuovo elemento aggiunge un livello di mistero alle loro interazioni sociali.

Il comportamento sociale dei delfini amazzonici

I delfini dell’Amazzonia sono mammiferi altamente sociali e interagiscono spesso tra loro attraverso un mix di segnali acustici, movimenti corporei e forse anche segnali chimici. Si ritiene che il loro olfatto sia più sviluppato rispetto ad altri delfini, il che potrebbe spiegare perché sono in grado di percepire e interpretare le sostanze chimiche rilasciate dai loro simili.

Inoltre, il comportamento di lanciare l’urina nell’aria potrebbe essere parte di un rituale di corteggiamento, utilizzato dai maschi per attirare le femmine o per stabilire gerarchie all’interno del gruppo. Se confermato, questo comportamento rappresenterebbe una nuova forma di comunicazione nei mammiferi acquatici.

L’importanza della scoperta

Lo studio sui delfini del fiume Amazzonia è particolarmente significativo perché questi animali sono ancora poco conosciuti rispetto ad altre specie di cetacei. Il loro habitat, costituito da fiumi torbidi e ricchi di vegetazione, rende difficile l’osservazione diretta dei loro comportamenti.

Questa nuova scoperta potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche sul ruolo dei segnali chimici negli ambienti acquatici e sulla loro influenza sulle dinamiche sociali dei delfini di fiume.

Il team di ricercatori continuerà a studiare questo fenomeno, cercando di comprendere se l’uso dell’urina come segnale sociale sia diffuso in altri gruppi di delfini amazzonici o se rappresenti un comportamento specifico di alcune popolazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?