Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Astronauti NASA completano passeggiata spaziale con rimozione hardware e raccolta di campioni microbiologici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Astronauti NASA completano passeggiata spaziale con rimozione hardware e raccolta di campioni microbiologici
Alla Prima PaginaNews

Astronauti NASA completano passeggiata spaziale con rimozione hardware e raccolta di campioni microbiologici

By Giovanna Russo
Published 31 Gennaio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Obiettivi della missione: rimozione di hardware radio e analisi microbiologicaUn nuovo traguardo per Suni Williams

L’astronauta della NASA Suni Williams, fissata all’estremità del braccio robotico Canadarm2, ha partecipato a un’importante attività extraveicolare mentre la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbitava a circa 420 chilometri sopra la Terra. L’operazione, avvenuta il 30 gennaio, si è conclusa alle 13:09 EST e ha segnato la nona passeggiata spaziale per Williams e la quinta per il collega Butch Wilmore.

Questa missione ha rappresentato la 274ª attività extraveicolare (EVA) finalizzata all’assemblaggio, manutenzione e aggiornamento della ISS. Durante la passeggiata, Williams ha stabilito un nuovo record superando l’ex astronauta Peggy Whitson per il tempo totale trascorso nello spazio da un’astronauta donna. Con 62 ore e 6 minuti di attività extraveicolare, si posiziona ora quarta nella classifica storica della NASA.

Obiettivi della missione: rimozione di hardware radio e analisi microbiologica

Nel corso della passeggiata spaziale, Williams e Wilmore hanno completato le operazioni assegnate. Uno dei compiti principali è stata la rimozione di un’antenna appartenente al gruppo di frequenza radio, precedentemente installata sul traliccio della stazione. L’hardware, ormai obsoleto, è stato dismesso per ottimizzare le funzionalità di comunicazione della ISS.

In aggiunta, gli astronauti hanno effettuato una raccolta di campioni di materiale superficiale prelevati dal laboratorio Destiny e dalla camera di equilibrio Quest. Questi campioni saranno analizzati per studiare la presenza di microbi, fondamentali per comprendere l’impatto dell’ambiente spaziale sulla contaminazione biologica delle superfici esterne della stazione.

Un nuovo traguardo per Suni Williams

Con questa missione, Suni Williams consolida il suo ruolo di figura storica dell’esplorazione spaziale. Il superamento del record appartenente a Peggy Whitson, una delle più esperte astronauta della NASA, evidenzia il contributo fondamentale delle donne nel settore dell’esplorazione spaziale.

L’importanza di queste passeggiate spaziali non si limita al solo aggiornamento della ISS, ma fornisce anche dati cruciali per le future missioni verso la Luna e Marte, dove la gestione delle superfici esposte allo spazio profondo sarà un elemento determinante per la riuscita dei viaggi interplanetari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?