Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: JWST osserva Cassiopeia A: una nuova prospettiva sulla supernova
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » JWST osserva Cassiopeia A: una nuova prospettiva sulla supernova
News

JWST osserva Cassiopeia A: una nuova prospettiva sulla supernova

By Luigi Belli
Published 15 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La nuova era dello studio di Cassiopeia ALa scoperta di Cassiopeia​ AUn guscio in espansioneColori ​e composizioneCaratteristiche uniche di Cassiopeia​ ALa periferia del guscio internoEchi luminosi ‌e Baby Cas AConfronto tra immagini‍ infrarosseGas ionizzato e detriti della supernova

La nuova era dello studio di Cassiopeia A

Il cosmo è un luogo ‌affascinante e misterioso, pieno di⁤ fenomeni che ‍sfidano la nostra comprensione. Tra questi, i resti di supernova rappresentano una delle testimonianze più spettacolari‌ della fine di una stella.‌ Cassiopeia A, o Cas A, è uno di questi relitti stellari che ha catturato​ l’attenzione degli scienziati per ⁣la sua straordinaria struttura e la sua ‍vicinanza alla Terra, essendo situato a⁤ soli 11mila anni luce di distanza nella costellazione⁤ di Cassiopea. Grazie all’avanzata tecnologia​ del ‍James Webb Space Telescope, gli astronomi hanno ora ‍la possibilità di esplorare questo oggetto celeste con una precisione mai vista⁣ prima.

La scoperta di Cassiopeia​ A

Un guscio in espansione

La prima osservazione‍ di Cas A da parte del James Webb Space ‍Telescope (JWST) ha avuto luogo nell’aprile del 2023, quando lo strumento Miri ha rivelato nuove e sorprendenti ‍caratteristiche ⁤del resto di supernova. Tuttavia, ⁢è stato lo strumento NirCam, ‍l’imager principale del telescopio, a fornire una vista dettagliata del guscio in espansione del relitto stellare, mostrando​ come esso si scontri contro il gas rilasciato ⁤dalla stella prima della sua esplosione.

Colori ​e composizione

Le immagini ottenute da NirCam, grazie ⁢all’utilizzo di una combinazione di tre filtri, hanno rivelato colori vivaci come l’arancio brillante e il rosa chiaro, che delineano il guscio interno di Cas A. Questi colori rappresentano filamenti e grumi⁣ di gas composti principalmente da elementi come zolfo, ‍ossigeno, argon e neon. Queste strutture, visibili solo grazie alla risoluzione eccezionale di NirCam, offrono agli scienziati ‌preziose informazioni sulla disintegrazione della stella al momento dell’esplosione.

Caratteristiche uniche di Cassiopeia​ A

La periferia del guscio interno

Alla periferia del guscio interno di Cas ‌A, il colore ⁣dominante​ è il bianco, che segna il punto di collisione‍ tra la ⁤materia espulsa dalla stella e quella del ‌mezzo circostante. Questo colore è⁣ attribuito‌ alla radiazione ⁤di ‍sincrotrone,⁣ generata ‌da particelle cariche che viaggiano a​ velocità elevatissime attorno alle linee ⁢del campo magnetico.

Echi luminosi ‌e Baby Cas A

Le immagini di ⁢Cas A mostrano anche diversi​ echi luminosi in giallo, tra cui spicca Baby Cas A, una struttura “figlia” ‌del resto ⁢di supernova. Si⁣ tratta ​di una nube situata a circa 170⁣ anni luce ⁣dietro Cas A,⁤ le cui polveri,⁢ riscaldate dall’esplosione⁤ della⁤ stella, brillano mentre si raffreddano.

Confronto tra immagini‍ infrarosse

Confrontando la ⁢nuova‌ immagine nel vicino infrarosso con quella precedente nel medio infrarosso, ottenuta con ‌lo strumento Miri, emerge la presenza di‌ un anello di luce⁤ verde nella cavità di Cas A, soprannominato Green Monster. Sebbene questo ‍”verde” sia invisibile nell’ultimo ‌ritratto di JWST, le informazioni fornite da NirCam possono comunque aiutare‍ a comprendere questa misteriosa caratteristica.

Gas ionizzato e detriti della supernova

Nell’immagine di NirCam si osservano cerchi bianchi con sfumature di viola,⁢ costituiti da gas ionizzato. Questi sono il ‌risultato dei detriti della supernova che attraversano e scolpiscono il⁣ gas lasciato dalla ‍stella prima di esplodere, ​offrendo ulteriori indizi sulla⁤ dinamica dell’evento⁢ cataclismatico che ha dato origine⁤ a Cassiopeia A.

In conclusione, l’osservazione di Cassiopeia A attraverso il James Webb Space Telescope apre ​una⁣ nuova ​frontiera ⁣nello studio dei resti di supernova, permettendo agli scienziati di esplorare con una ⁤risoluzione senza precedenti la complessa struttura di questi affascinanti relitti stellari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?