Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svolta nell’Alzheimer: farmaco a doppia azione colpisce la malattia al suo nucleo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svolta nell’Alzheimer: farmaco a doppia azione colpisce la malattia al suo nucleo
News

Svolta nell’Alzheimer: farmaco a doppia azione colpisce la malattia al suo nucleo

By Paola Belli
Published 3 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Svolta nell’Alzheimer: farmaco a doppia azione colpisce la malattia al suo nucleo

Svolta nell’Alzheimer: farmaco a doppia azione colpisce la malattia al suo nucleo

Un nuovo inibitore peptidico, RI-AG03, prende di mira due aree chiave della proteina Tau nella malattia di Alzheimer, dimostrando efficacia nei modelli di laboratorio e nei moscerini della frutta. Questo approccio innovativo potrebbe portare a trattamenti che rallentano la progressione della malattia con effetti collaterali minimi. Un team internazionale di scienziati guidato dall’Università di Lancaster ha fatto una scoperta significativa nel campo della ricerca sull’Alzheimer.

La scoperta di RI-AG03

Un nuovo inibitore peptidico

La ricerca sull’Alzheimer ha recentemente fatto un passo avanti con la scoperta di RI-AG03, un inibitore peptidico che prende di mira specificamente la proteina Tau. La proteina Tau è nota per il suo ruolo cruciale nella formazione di grovigli neurofibrillari, una delle caratteristiche distintive della malattia di Alzheimer. RI-AG03 è stato progettato per interferire con due aree chiave della proteina Tau, riducendo così la formazione di questi grovigli.

Modelli di laboratorio e moscerini della frutta

Gli scienziati hanno testato l’efficacia di RI-AG03 sia in modelli di laboratorio che nei moscerini della frutta, noti scientificamente come Drosophila melanogaster. I risultati sono stati promettenti, mostrando una significativa riduzione dei grovigli neurofibrillari e un miglioramento delle funzioni cognitive nei modelli animali. Questo suggerisce che RI-AG03 potrebbe avere un potenziale terapeutico per il trattamento dell’Alzheimer negli esseri umani.

Implicazioni per il trattamento dell’Alzheimer

Rallentare la progressione della malattia

Uno degli aspetti più promettenti di RI-AG03 è la sua capacità di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. Attualmente, i trattamenti disponibili per l’Alzheimer sono limitati e spesso accompagnati da effetti collaterali significativi. RI-AG03, invece, ha dimostrato di avere un profilo di sicurezza favorevole nei modelli preclinici, suggerendo che potrebbe offrire un’opzione terapeutica più sicura per i pazienti.

Minimizzare gli effetti collaterali

Un altro vantaggio di RI-AG03 è la sua capacità di minimizzare gli effetti collaterali. Molti dei trattamenti attuali per l’Alzheimer possono causare una serie di effetti collaterali, che vanno dalla nausea alla confusione mentale. RI-AG03, grazie alla sua specificità per la proteina Tau, riduce il rischio di effetti collaterali indesiderati, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.

Il ruolo dell’Università di Lancaster

Un team internazionale di scienziati

La scoperta di RI-AG03 è il risultato del lavoro di un team internazionale di scienziati, guidato dall’Università di Lancaster. Questo team ha collaborato con ricercatori di diverse istituzioni in tutto il mondo, unendo le loro competenze per sviluppare e testare questo nuovo inibitore peptidico. La collaborazione internazionale è stata fondamentale per il successo di questo progetto, dimostrando l’importanza della cooperazione scientifica globale.

Prospettive future

Le prospettive future per RI-AG03 sono promettenti. Gli scienziati stanno ora pianificando ulteriori studi per confermare i risultati ottenuti nei modelli preclinici e per valutare la sicurezza e l’efficacia di RI-AG03 negli esseri umani. Se questi studi avranno successo, RI-AG03 potrebbe diventare una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da Alzheimer, offrendo speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

Conclusioni

La scoperta di RI-AG03 rappresenta un importante passo avanti nella ricerca sull’Alzheimer. Questo nuovo inibitore peptidico ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i grovigli neurofibrillari e nel migliorare le funzioni cognitive nei modelli preclinici, con un profilo di sicurezza favorevole. La collaborazione internazionale guidata dall’Università di Lancaster è stata fondamentale per il successo di questo progetto, e le prospettive future per RI-AG03 sono promettenti. Se ulteriori studi confermeranno questi risultati, RI-AG03 potrebbe offrire una nuova speranza per i pazienti affetti da Alzheimer, migliorando la loro qualità della vita e rallentando la progressione della malattia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?