Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Effetti genetici delle radiazioni di Chernobyl
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Effetti genetici delle radiazioni di Chernobyl
News

Effetti genetici delle radiazioni di Chernobyl

By Antonio Lombardi
Published 16 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Sono trascorsi 35 anni dall’esplosione nucleare di Chernobyl, causando numerose morti nell’immediato tra le persone presenti in loco e un rischio di decessi o insorgenza di malattie nel tempo a causa delle radiazioni che sono fuoriuscite e che hanno contaminato i territori circostanti. Per questo motivo molti si sono chiesti se l’esplosione di quelle radiazioni potesse causare degli effetti genetici sia sulla generazione presente durante l’incidente, che su quella futura.

A questo proposito, sono stati pubblicati su Science due studi recenti da ricercatori del National Cancer Institute per indagare sugli effetti genetici delle radiazioni di Chernobyl.

 

Il primo studio riguarda gli effetti genetici causati dalle radiazioni su soggetti nati dopo l’incidente. I ricercatori, con a capo il dottor Chanock hanno esaminato i genomi di 130 persone nate dopo l’incidente. Per analizzare al meglio gli effetti sui soggetti indicati uno o entrambi i genitori doveva essere stato esposto alle radiazioni. I dottori hanno esaminato le mutazioni che si sarebbero potuto verificare attraverso gli spermatozoi e ovociti e di conseguenza trasmissibili alla prole.

Da questo studio si ricava che gli effetti delle radiazioni di Chernobyl sulla generazione successiva all’esplosione hanno avuto un impatto minimo.

 

Il secondo studio si è invece concentrato sulla comparsa di tumori in soggetti esposti all’esplosione sia da bambini che in utero, soffermandosi più precisamente sui tumori alla tiroide. Infatti, con il tempo, si è riscontrata una frequenza atipica di questo tipo di tumore, perché la tiroide è una piccola ghiandola che usa una considerevole quantità di iodio presente nel sangue, ed è proprio lo iodio una delle sostanze principali emesse durante un incidente nucleare. Quindi, condensandosi nella tiroide maggiori sostanze di iodio, possono insorgere mutazioni genetiche e di conseguenza si possono sviluppare tumori.

I ricercatori hanno esaminato 440 soggetti con tumori della tiroide, di cui 359 furono esposti all’esplosione nucleare di Chernobyl. Le altre 81 persone sono nate dopo l’anno dell’incidente. Dallo studio, analizzando i dati delle persone, si evince che purtroppo i tumori della tiroide sono stati causati dalle radiazioni dell’esplosione perché hanno causato dei danni a livello genetico. Si è arrivati a questa conclusione grazie ad una tracciabile alterazione resa visibile dagli esami fatti alle persone esaminate. Inoltre, i dati emersi hanno evidenziato che coloro che sono stati esposti da piccoli, hanno assorbito una dose di radiazioni maggiore e quindi hanno subito danni più gravi.

 

Entrambi gli studi hanno dato la possibilità alle persone di rendere chiari gli effetti genetici delle radiazioni di Chernobyl e hanno rassicurato le generazioni successive all’esplosione, che non avranno problemi di mutazioni genetiche dovute alle radiazioni.

TAGGED:chernobylnucleareradiazioni
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?