Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le braccia corte dei T-Rex, come mai? Ecco la spiegazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le braccia corte dei T-Rex, come mai? Ecco la spiegazione
News

Le braccia corte dei T-Rex, come mai? Ecco la spiegazione

By Antonio Lombardi
Published 13 Aprile 2022
3 Min Read
Share

Quasi tutti conoscono o hanno sentito parlare del mitico Tyrannosaurus rex, comunemente noto nella sua forma abbreviata del T-rex o semplicemente in italiano tirannosauro. Si tratta del grande e più simbolico predatore in assoluto più feroce dell’era dei dinosauri.

IL T-Rex e le sue braccia corte
IL T-Rex e le sue braccia corte

Ricerche svolte nel corso di svariati anni hanno permesso di scoprire molte peculiarità. Gli studi si sono basati sui resti fossili, da cui è emerso come i tirannosauri cacciavano perlopiù in branco, smentendo la comune credenza che li voleva come predatori solitari.

 

Dinanzi ad un dinosauro così imponente, le sue braccia così piccole e corte hanno sempre lasciato interdetti. Non si è mai capito il perché. In proporzione, è come se una persona umana alta 1,80 metri avesse delle braccia lunghe appena 12 centimetri.

Naturale evoluzione per non essere morsi da altri T-Rex

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Acta Palaeontologia Polonica, ha cercato di dare delle risposte. Potrebbe essere un effetto di una risposta adattiva a milioni di anni di pressione evolutiva, dinanzi all’esigenza di ridurre il rischio di essere morsi accidentalmente da altri T-Rex.

 

Questo poteva infatti succedere durante le fasi di frenesia alimentare, quando il branco si cibava di una carcassa d’animale. Probabilmente, non di rado, potevano essere tagliati i bracci dalle mascelle e denti incredibilmente potenti dell’ “amico commensale accanto”.

 

La teoria non convince tutti. In sostanza la riduzione evolutiva degli arti anteriori poteva essere un vantaggio evolutivo, dato l’uso non necessario nel momento della predazione. D’altronde gravi ferite da morso potevano portare infezioni, emorragie gravi fino alla morte.

 

Gli antenati del gruppo dei dinosauri T-Rex avevano braccia più lunghe e questo non farebbe altro che confermare come la causa della riduzione, sia come dimensioni che di mobilità articolare, potrebbe essere legata ai frequenti morsi talvolta accidentali.

 

Al momento questa resta solo un’ipotesi e ancora non vi è certezza sulla cause delle dimensioni “ridicole” delle braccia nei T-Rex. Avremo mai una risposta certa? Sicuramente ci saranno ulteriori futuri studi che proveranno a fare chiarezza.

TAGGED:braccia piccoleera dinosauripredazioneT-RextirannosauroTyrannosaurus rexvantaggio evolutivo
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?