Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Panino del McDonald’s perfettamente conservato dopo cinque anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Panino del McDonald’s perfettamente conservato dopo cinque anni
News

Panino del McDonald’s perfettamente conservato dopo cinque anni

By Sabrina Verdi
Published 14 Marzo 2022
4 Min Read
Share

Una donna, che ha lasciato un cheeseburger nel suo armadio, come esperimento lo ha ritrovato cinque anni dopo perfettamente integro. In modo sorprendentemente angosciante, il panino aveva più o meno lo stesso aspetto di quando le è stato servito per la prima volta in un McDonald’s.

I panini da fast food della catena McDonald's
I panini da fast food della catena McDonald’s

Megan Condry, da Washington DC, ha dichiarato al NY post che mentre stava sistemando le scatole delle decorazioni natalizie, un cheeseburger stranamente fresco è caduto fuori. La donna ha dichiarato che il panino era inodore e che aveva lo stesso aspetto del giorno in cui l’ha comprato.

 

Tuttavia, c’erano delle notevoli differenze. Infatti, Megan continua dicendo che il panino era talmente duro che sembrava una roccia, e probabilmente sarebbe stato possibile rompere una finestra lanciandolo.

 

La Condry non è la prima ad aver condotto tale esperimento. Prima di lei molte altre persone avevano notato che gli hamburger di McDonald’s non sembrano deteriorarsi all’esterno se conservati in determinate condizioni.

La Mc Donald’s è a conoscenza di queste voci e ha negato il fatto che i loro panini non possono marcire. In un post di un blog specializzato hanno affermato che i loro hamburger, come il resto dei cibi, si decompongono con particolari condizioni, come l’umidità.

 

Senza queste condizioni i batteri non proliferano e quindi la decomposizione non può avvenire. I responsabili hanno continuato dicendo che se si guarda con attenzione, i panini come quello della Condry non sono uguali al giorno in cui sono stati acquistati, ma appaiono secchi e disidratati.

 

Lo chef del blog Serious Eats, J. Kenji López-Alt, ha eseguito una serie di esperimenti per capire il motivo per il quale i panini Mc Donald’s non si decompongono. Ha testato i famosi hamburger con altri della stessa tipologia, escludendone i conservanti, per poi conservarli per lunghi periodi.

 

I risultati ottenuti non hanno nulla a che vedere con le sostanze chimiche contenute negli ingredienti, ma è tutto legato all’attività dell’acqua. La ragione per la quale i panini Mc Donald’s non marciscono sta nella cottura.

 

Essendo piccoli e sottili, hanno un rapporto molto elevato tra superficie e volume. Cucinandoli su una piastra molto calda si perde tutta l’umidità, per cui il panino si asciuga molto prima che inizi a marcire.

 

Inoltre, gli hamburger sono cotti in un ambiente altamente sicuro per gli alimenti ad una temperatura molto alta che uccide qualsiasi batterio, quindi alla fin fine sono privi di qualsiasi agente di decomposizione.

 

Lo chef continua dicendo che senza questi fattori, quindi senza tale superficie di cottura e in ambienti privi di umidità, anche i famosi panini si decompongono come tutti gli altri. Non a caso, si è scoperto che anche altri hamburger simili a quelli Mc Donald’s si sono conservati integri.

TAGGED:cheeseburgerMcDonald'spanino integropanino McDonaldpanino non marcisce
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?