Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli orecchini e i piercing labiali più antichi del mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli orecchini e i piercing labiali più antichi del mondo
News

Gli orecchini e i piercing labiali più antichi del mondo

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Gli ornamenti preistorici realizzati in pietra e vetro vulcanico rappresentano la prova più antica e conclusiva dell’esistenza del body piercing. Ritrovati in tombe di un insediamento neolitico in Turchia, questi accessori di 11.000 anni fa erano probabilmente associati a rituali di passaggio all’età adulta, in cui i giovani venivano forati per simboleggiare il loro passaggio dall’infanzia alla maturità.

Contents
La scoperta dei piercingI tipi di piercing identificatiIl significato culturale dei piercingLa complessità delle pratiche ornamentali

Ricerche precedenti avevano suggerito la presenza di perforazioni decorative del corpo risalenti a almeno 12.000 anni fa, ma questa nuova scoperta rappresenta i piercing confermati più antichi mai trovati su corpi reali.

 

La scoperta dei piercing

Gli oggetti sono stati trovati nel sito dell’età della pietra di Boncuklu Tarla, risalente al Neolitico Pre-Ceramico. A differenza di altri simili manufatti preistorici, questi ornamenti sono stati trovati intorno alle orecchie e alle bocche degli scheletri sepolti nel sito, indicando che erano sicuramente utilizzati come piercing.

In totale, gli autori dello studio hanno scoperto 106 oggetti chiaramente destinati a questo scopo, di cui 85 erano completi abbastanza da essere analizzati. Questi erano per lo più realizzati in calcare, ciottoli fluviali o ossidiana e avevano un diametro minimo di 7 millimetri, richiedendo quindi una grande perforazione nella pelle dei portatori.

 

I tipi di piercing identificati

Sono stati identificati sette diversi tipi di piercing, alcuni dei quali sono stati trovati in o intorno ai canali auricolari degli scheletri e quindi classificati come piercing per le orecchie. Altri sono stati scoperti all’interno dell’area del collo o della gabbia toracica, vicino al mento, indicando che erano indossati come un tipo di piercing labiale chiamato labret.

Ulteriori prove dell’uso dei labret labiali sono venute da un manufatto trovato all’interno della cavità orale di uno scheletro. L’analisi osteologica ha poi rivelato un particolare modello di usura sugli incisivi inferiori di questo individuo che non è collegato alla dieta e che è stato probabilmente causato dal contatto ripetuto con un piercing in pietra sotto il labbro inferiore.

 

Il significato culturale dei piercing

Importante è notare che gli autori dello studio sottolineano che questi ornamenti sono stati trovati solo in tombe di adulti e non sembrano essere stati associati a bambini. Ciò porta a sospettare che il body piercing fosse un rito di passaggio, condotto per iniziare gli adolescenti più grandi all’età adulta.

Un tale rituale potrebbe essere stato inteso a produrre un cambiamento evidente nella persona dell’individuo mentre raggiungeva la maturità. Ad esempio, gli autori spiegano che “i labret causano anche un cambiamento significativo nel modo in cui il portatore parla, mangia e respira, in modo che questa modificazione fisica produca un cambiamento multisensoriale percepito sia dal portatore che dall’osservatore”.

 

La complessità delle pratiche ornamentali

Più in generale, Baysal afferma che gli abitanti neolitici di Boncuklu Tarla avevano chiaramente “pratiche ornamentali molto complesse che coinvolgevano perline, braccialetti e pendenti, compreso un mondo simbolico molto sviluppato che era tutto espresso attraverso il mezzo del corpo umano”.

Inoltre, dice che le scoperte del suo team mostrano “che le tradizioni che sono ancora parte integrante della nostra vita oggi erano già sviluppate nel momento di transizione importante in cui le persone hanno iniziato a stabilirsi in villaggi permanenti in Asia occidentale più di 10.000 anni fa”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?