Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo satellite per misurare le precipitazioni globali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo satellite per misurare le precipitazioni globali
News

Un nuovo satellite per misurare le precipitazioni globali

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il satellite FY-3G, sviluppato dall’Amministrazione Meteorologica Cinese, rappresenta un notevole progresso nella misurazione delle precipitazioni globali dallo spazio. Grazie alla sua capacità di catturare dati precisi sull’occorrenza, il tipo e l’intensità delle precipitazioni in tutto il mondo, compresi gli oceani e i terreni complessi, il satellite migliora la nostra comprensione dei cicli dell’acqua, dell’energia e biogeochimici della Terra. Il dottor Peng Zhang, del Centro Meteorologico Satellitare Nazionale, ha sottolineato l’importanza di questo strumento per la ricerca scientifica.

Contents
La missione del satellite FY-3GCapacità tecniche e impatto globaleSviluppi futuri e disponibilità dei datiDisponibilità dei dati

 

La missione del satellite FY-3G

Gli scienziati dell’Amministrazione Meteorologica Cinese hanno sviluppato e lanciato un satellite creato per misurare le precipitazioni terrestri con un radar mentre orbita nello spazio. Questa è la prima di due missioni previste dal team per misurare con precisione l’occorrenza, il tipo e l’intensità di qualsiasi precipitazione in tutto il mondo, compresi gli oceani e i terreni complessi. In particolare, il satellite FY-3G è progettato per valutare la forma tridimensionale (3D) delle precipitazioni per i sistemi meteorologici alle medie e basse latitudini della Terra.

 

Capacità tecniche e impatto globale

FY-3G segna la prima missione satellitare cinese per la misurazione delle precipitazioni e la terza a livello mondiale. Il satellite può misurare le nuvole, le precipitazioni e i profili atmosferici con l’insieme di strumenti di telerilevamento incorporati nel satellite.

In particolare, il radar di misurazione delle precipitazioni a telerilevamento attivo (PMR) lavora in tandem con un immaginatore a microonde passivo MWRI-RM, ottimizzato per migliorare il rilevamento delle precipitazioni più deboli sulla terraferma e delle forme solide di precipitazione. Uno strumento di imaging ottico, il MERSI-RM, assiste altri strumenti a microonde nella misurazione di nuvole e precipitazioni per facilitare la misurazione delle precipitazioni a bassa orbita e la stima delle precipitazioni a infrarossi ad alta orbita.

 

Lo strumento GNOS-II, incluso anche sul satellite, utilizza le variazioni nei dati del sistema di navigazione satellitare globale (GNSS) per misurare con precisione la temperatura, l’umidità e la velocità della superficie del mare dallo spazio. Il FY-3G ospita anche un immaginatore polarizzato a infrarossi a corto raggio multi-angolo (PMAI) e un calibratore a bordo ad alta precisione radiometrica (HAOC).

Come dispositivo di misurazione delle precipitazioni, lo strumento principale del satellite FY-3G è il radar di misurazione delle precipitazioni attivo PMR, che crea una rappresentazione 3D delle precipitazioni in caduta. I dati raccolti dallo strumento possono quindi essere utilizzati per calcolare l’intensità e il tipo di precipitazione, migliorando l’accuratezza delle misurazioni effettuate dallo spazio.

 

Sviluppi futuri e disponibilità dei dati

Il team è incoraggiato dai dati ricevuti da FY-3G, ma è necessario un ulteriore lavoro di elaborazione dei dati per comprendere appieno la capacità del satellite e le sue future applicazioni. “In seguito, accelereremo lo sviluppo di un database di eventi di precipitazione e di un insieme di dati di precipitazione basato sui dati del satellite FY-3G. Pianifichiamo inoltre di migliorare l’accuratezza dell’inversione quantitativa delle precipitazioni del radar attivo e di rafforzare il servizio di dati globali del satellite FY-3G. Continueremo anche a promuovere il piano di sviluppo del satellite successivo per garantire un’osservazione continua delle precipitazioni”, ha dichiarato Zhang.

 

Disponibilità dei dati

Importante è il fatto che FY-3G ha migliorato la nostra comprensione delle precipitazioni globali, il che aiuterà gli scienziati a interpretare e prevedere meglio i cicli dell’acqua e dell’energia del nostro pianeta. Questi dati saranno utilizzati per migliorare la previsione di eventi meteorologici estremi e informare lo sviluppo del satellite per la misurazione delle precipitazioni di prossima generazione, FY-5.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?