Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cuore di maiale trapiantato su un uomo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cuore di maiale trapiantato su un uomo
News

Cuore di maiale trapiantato su un uomo

By Antonio Lombardi
Published 21 Gennaio 2022
4 Min Read
Share
trapianto di cuore
Trapianto di cuore

Negli Stati Uniti è stato eseguito il primo trapianto di cuore di maiale che è stato impiantato nel petto di un uomo. È accaduto in un ospedale del Maryland, dove i medici hanno salvato la vita di un paziente in condizioni disperate compiendo un enorme passo avanti nel percorso dei trapianti di organi animali negli esseri umani.

Contents
Negli Stati Uniti oltre 3.800 trapianti di cuore in un annoIl caso di Baby FaeLa speranza arriva dai maiali

 

In realtà già nel 1984 venne realizzato un intervento del genere trapiantando il cuore di un babbuino in una bambina, ma nel corso degli anni si è notato che gli esseri umani difficilmente riescono a convivere con organi animali.

 

In questo caso però è accaduto qualcosa di diverso, perché il maiale donatore è stato geneticamente modificato eliminando uno zucchero dalle sue cellule con l’obiettivo di ridurre ai minimi termini la causa principale dei rigetti d’organo negli uomini.

 

Il trapianto è stato eseguito lo scorso 7 gennaio, e il paziente respira da solo. Certo, per migliorare la circolazione sanguigna è ancora attaccato ad una macchina cuore-polmone, e ai fini della sua sopravvivenza saranno decisive le prossime settimane. Va detto che David Bennett, il cinquantasettenne del Maryland sottoposto all’intervento, aveva una grave malattia cardiaca giunta allo stadio terminale, e non era stato considerato idoneo al trapianto umano da diversi studi medici.

 

Negli Stati Uniti oltre 3.800 trapianti di cuore in un anno

La Food and Drug Administration ha approvato l’intervento chirurgico da maiale a uomo a Capodanno consentendo di effettuare trattamenti sperimentali quando non ci sono altre possibilità di salvare la vita di un essere umano. L’anno scorso negli Stati Uniti sono stati eseguiti oltre 3.800 trapianti di cuore, un vero e proprio record nel Paese.

Sono oltre 100mila le persone in attesa di un trapianto di organi negli Stati Uniti, e più di 6mila le persone che non riescono a sopravvivere in attesa dell’intervento. È evidente quindi che si spera che le modifiche genetiche degli animali possano rivelarsi efficaci, permettendo a tanti pazienti in attesa di trapianto di risolvere il proprio problema riducendo il rischio di rigetto.

 

Il caso di Baby Fae

È definita xenotrapianto la tecnica sperimentale di trapiantare organi animali nell’uomo. Dopo il caso Baby Fae nel 1984 però questa pratica è caduta in disuso. I medici contavano di salvarla attraverso il trapianto del cuore di un babbuino, ma il suo sistema immunitario ha rigettato il cuore estraneo facendola morire entro un mese dall’intervento. La dimensione e la forma del cuore dei maiali però sono simili a quelli degli esseri umani, per questo sono considerati animali ideali come per donazioni di questo tipo.

 

La speranza arriva dai maiali

Per tanti anni le valvole cardiache del maiale sono state usate con ottimi risultati per sostituire le valvole cardiache deteriorate negli esseri umani. Il rischio elevato di un rigetto però aveva sempre indotto i medici a non procedere col trapianto. È di oltre 15 milioni di dollari la somma ricevuta dalla University of Maryland School of Medicine per studiare i trapianti di cuori da maiali geneticamente modificati. Ma non è finita, perché adesso tante aziende biotecnologiche stanno valutando la possibilità di utilizzare organi di suini geneticamente modificati per trapianti umani.

TAGGED:trapianto di cuoretrapianto di cuore animalexenotrapianto
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?