• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Mezza birra al giorno ti restringe il cervello

Luigi Belli di Luigi Belli
5 Aprile 2022
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Rilassarsi a fine giornata gustando un buon drink o un calice di vino potrebbe non essere più una buona idea secondo una ricerca condotta da un gruppo dell’Università della Pennsylvania.

 

Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero

Un’Unica Notte in Bianco Può Riconfigurare il Cervello e Invertire la Depressione per Giorni

Quanti vulcani sono attualmente in eruzione? Più di quanto tu possa pensare

Ebbene anche soltanto mezza birra apporterebbe danni al nostro cervello, spazzando via definitivamente la rincuorante diceria popolare sui benefici che l’organismo otterrebbe con un bicchierino alleviando lo stress.

Mezza birra al giorno ti restringe il cervello
Mezza birra al giorno ti restringe il cervello

Già notoriamente riconosciuto come deleterio per lo stato psicofisico dell’uomo, ecco aggiungersi un’altra nota negativa al curriculum dell’alcol: sembrerebbe ridurre sensibilmente le dimensioni della materia grigia e bianca in modo inesorabile ed esponenziale, partendo addirittura da un uso equilibrato e no, più comprensibilmente, da un abuso.

 

Questo studio, effettuato da tre importanti ricercatori, ha analizzato un numero altissimo di adulti, migliaia, sfruttando una banca dati medica inglese comprendente i questionari completati dai pazienti.

L’invecchiamento del cervello nei soggetti bevitori è di ben due anni su un consumo di due unità di alcol al giorno (equivalenti a una mezza bottiglia di birra) rispetto ai non bevitori; con quattro unità si arriva addirittura a dieci anni. Un dato interessante è la differenza fra i limiti di tasso alcolico imposti dal governo americano per la guida, dove si supera di gran lunga quelli emersi dallo studio che andrebbero a scapito dell’encefalo.

 

Gli studiosi intendono inoltre definire se vi sono più rischi nel consumo quotidiano di alcol, o nell’astensione settimanale che viene ricompensata tutta in un giorno solo, il cosiddetto binge drinking.

 

Da più di quanto si abbia memoria sono state tante le lotte per contrastare il consumo di alcol, soprattutto per il degeneramento della società a cui ha portato la sua assunzione. Ricordiamo il Gin Act in Inghilterra, in seguito al delirio di massa agli inizi della diffusione del gin con Guglielmo d’Orange, al Proibizionismo in America nel ventesimo secolo, che però scatenò il mercato illegale di alcolici realizzati persino nelle vasche da bagno, con conseguente degradazione e criminalità.

 

Una piaga tutt’ora esistente, quella dell’alcol, vissuta più privatamente ai nostri tempi. Tuttavia, convive con una crescita enorme della produzione di distillati e fermentati contenenti il vanesio quale elemento.

 

Lungi dai toni drammatici e preoccupanti, l’essenza alcolica accompagna la vita dell’essere umano da sempre: oltre che come palliativo dalle fatiche, è eletto universalmente come emblema di prestigio e gioia, basti pensare allo champagne che scorreva a fiumi nelle sale di Versailles e nelle altre case reali, o i più moderni festeggiamenti alla fine delle più importanti gare sportive a livello mondiale.

 

Di certo rinunciare a sorseggiare un buon bicchiere di bordeaux o una birra ghiacciata potrebbe essere difficile, è fra i piaceri della vita.

Quello di cui siamo al momento sicuri è che l’inebriante liquido non apporta dei benefici al nostro corpo ma al contrario innesca diversi problemi. Potremmo iniziare, per esempio, a diminuirne il consumo, usando il cervello, piuttosto che distruggerlo.

Tags: alcolicibirradanni da alcool
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Covid-19 fa uscire i testicoli dallo scroto di un uomo

Prossimo articolo

Silenzio assordante di Marte, la rivelazione arriva dal rover Perseverance

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

@twitter

Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero

28 Novembre 2023

  Un’azienda giapponese ‍ha finalmente realizzato il sogno di molti appassionati di ⁤fantascienza: un robot che si trasforma in una⁣...

Un’Unica Notte in Bianco Può Riconfigurare il Cervello e Invertire la Depressione per Giorni

28 Novembre 2023

  Una sola notte ‌insonne può riconfigurare il cervello ​e ‍invertire i sentimenti di depressione per giorni Le‌ notti insonni...

Quanti vulcani sono attualmente in eruzione? Più di quanto tu possa pensare

28 Novembre 2023

Quanti vulcani sono attualmente in eruzione? Più di quanto si possa pensare Sono i vulcani dell’Islanda a far parlare di...

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

La Grande ⁣Muraglia ​Cinese, ‌uno dei monumenti⁢ più iconici e⁤ imponenti del mondo, ​è stata danneggiata oltre ⁤ogni riparazione da...

Prossimo articolo
Marte è un pianeta molto silenzioso

Silenzio assordante di Marte, la rivelazione arriva dal rover Perseverance

@twitter

Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero

28 Novembre 2023

Un’Unica Notte in Bianco Può Riconfigurare il Cervello e Invertire la Depressione per Giorni

28 Novembre 2023

Quanti vulcani sono attualmente in eruzione? Più di quanto tu possa pensare

28 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version