Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I ragni delle caverne europee trasformano la seta in trappole a vibrazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I ragni delle caverne europee trasformano la seta in trappole a vibrazione
Alla Prima Pagina

I ragni delle caverne europee trasformano la seta in trappole a vibrazione

By Stefania Romano
Published 2 Aprile 2025
2 Min Read
Share

In ambienti bui e umidi come le profondità delle caverne europee, i ragni tessitori orbicolari hanno sviluppato una sorprendente tecnica di caccia. Queste creature, appartenenti alla specie Meta menardi, hanno modificato radicalmente il loro modo di costruire le ragnatele, adattandolo a un habitat dove gli insetti volanti sono rari e le prede si muovono strisciando lungo le pareti rocciose.

 

Al contrario delle tradizionali ragnatele a spirale, spesso sospese tra i rami degli alberi, quelle costruite da questi ragni nelle caverne non puntano a catturare creature volanti. Gli esemplari cavernicoli utilizzano infatti una struttura rinforzata, con un numero doppio di fili di seta, fissati direttamente alla superficie della roccia.

 

Questa disposizione strategica permette ai fili di comportarsi come trappole sensibili al movimento. Quando un piccolo animale strisciante, come un coleottero, sfiora i fili, questi iniziano a vibrare, allertando il ragno della presenza di una preda. Il movimento della seta, più marcato rispetto a quello delle ragnatele tradizionali, è stato osservato da Thomas Hesselberg dell’Università di Oxford, che studia il comportamento predatorio di questi animali in ambienti sotterranei.

 

Il comportamento dei Meta menardi rappresenta una forma di adattamento estremamente ingegnosa alla mancanza di luce e alla scarsa presenza di prede volanti. Invece di attendere che un insetto venga intrappolato nella ragnatela, questi ragni costruiscono sistemi reattivi che li informano istantaneamente del passaggio di una possibile vittima, sfruttando le vibrazioni generate dal contatto.

 

In questo modo, le ragnatele non sono solo strumenti di cattura passiva, ma veri e propri sensori dinamici che trasformano ogni parete della caverna in una rete percettiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?