Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un quarto del rischio mentale è scritto nella personalità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un quarto del rischio mentale è scritto nella personalità
Alla Prima PaginaNews

Un quarto del rischio mentale è scritto nella personalità

By Mirko Rossi
Published 4 Maggio 2025
4 Min Read
Share

La personalità incide profondamente sulla salute mentale

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Psychopathology and Clinical Science ha messo in discussione la visione tradizionale che separa nettamente personalità e psicopatologia. La ricerca ha infatti evidenziato che circa il 25% del rischio individuale di sviluppare disturbi mentali comuni – come ansia, depressione e fobie – può essere attribuito direttamente a specifici tratti della personalità.

 

Secondo gli autori, i risultati potrebbero rivoluzionare l’approccio clinico e scientifico alla salute mentale, promuovendo una visione più integrata tra l’identità personale e la vulnerabilità psicologica.

 

Una relazione più profonda di quanto si pensasse

Storicamente, psicopatologia e personalità sono state considerate due sfere distinte: la prima legata a processi temporanei e disfunzionali, la seconda associata a tratti più stabili e adattivi. Tuttavia, lo studio ha dimostrato che questa distinzione è in gran parte artificiale. Attraverso l’analisi delle risposte di oltre 16.000 individui, integrate anche da osservazioni di familiari e amici, i ricercatori hanno rilevato una sovrapposizione significativa tra i tratti di personalità e i sintomi psicopatologici.

 

Questa sovrapposizione è stata così marcata da far emergere una proporzione costante: circa un quarto del rischio mentale totale e dei rischi per disturbi specifici sembra essere riconducibile ai tratti individuali.

 

Cinque fattori chiave e il ruolo del neuroticismo

Il team ha valutato le personalità attraverso il noto modello dei Big Five, che comprende:

 

  • Apertura mentale
  • Coscienziosità
  • Gradevolezza
  • Estroversione
  • Nevroticismo

 

È stato il nevroticismo – ovvero la predisposizione a emozioni negative come ansia, tristezza o irritabilità – a mostrare la correlazione più forte con una cattiva salute mentale. Anche una bassa coscienziosità (cioè disorganizzazione e scarsa autodisciplina) e un’alta gradevolezza (eccessiva accondiscendenza e vulnerabilità interpersonale) sono risultate associate a un aumento del rischio psicopatologico.

 

Non determinismo, ma probabilità

Gli autori dello studio, tra cui la psicologa Helo Liis Soodla dell’Università di Tartu in Estonia, hanno sottolineato che si tratta di correlazioni, non di relazioni causali. Ciò significa che non tutti coloro che possiedono determinati tratti svilupperanno disturbi mentali, e che molte persone affette da condizioni psicologiche non presentano profili di personalità “a rischio”.

 

Le personalità, inoltre, non sono le uniche variabili in gioco. Eventi stressanti durante l’infanzia, fattori genetici e ambientali, come anche esperienze traumatiche, contribuiscono a modulare in modo significativo la vulnerabilità individuale.

 

Uno strumento per la clinica e la prevenzione

I risultati della ricerca aprono nuove prospettive per la diagnosi precoce e la personalizzazione dei trattamenti psicologici. Se integrati in modo etico e responsabile nella pratica clinica, questi dati potrebbero consentire agli specialisti di individuare più facilmente persone a rischio e fornire interventi mirati, soprattutto in un’epoca in cui i disturbi mentali rappresentano una delle principali sfide sanitarie globali.

 

Fonte dello studio: Journal of Psychopathology and Clinical Science

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?